Il festival si tiene ogni anno a Nejapa, in El Salvador e decine di persone fanno una battaglia con palle infuocate
- Nella città di Nejapa, in El Salvador, si svolge ogni anno il festival delle palle di fuoco
- Nelle strade cittadine decine di giovani si lanciano palle infuocate davanti a migliaia di spettatori accorsi anche da molto lontano per godersi lo spettacolo
- La manifestazione commemora l’eruzione del vulcano San Salvador che nel 1658 costrinse gli abitanti a fuggire dalla vecchia città, situata a 30 chilometri da Nejapa
- L’evento ricorda anche un episodio religioso, quando San Girolamo, mentre stava pregando, fu tentato dal diavolo che gli lanciò palle di fuoco
- Ogni anno si preparano circa 3000 palle fatte di stracci arrotolati tenuti con del filo di ferro e imbevuti di benzina. I partecipanti hanno i vestiti umidi e indossano cappucci, maschere e guanti molto spessi. Per partecipare devono anche sottoporsi all’alcoltest e risultare negativi
Nella città di Nejapa, in El Salvador, si svolge ogni anno il festival delle palle di fuoco: nelle strade cittadine decine di giovani si lanciano palle infuocate davanti a migliaia di spettatori accorsi anche da molto lontano per godersi lo spettacolo.
Una tradizione secolare
La manifestazione, che si celebra da 100 anni, commemora l’eruzione vulcanica del 1658 che costrinse i residenti ad abbandonare la vecchia città, situata a circa 30 chilometri a nord di San Salvador. Gli abitanti poi si spostarono e fondarono un nuovo nucleo abitativo nell’attuale Nejapa.
Secondo la tradizione, oltre alla commemorazione laica si ricorda anche un episodio religioso, quando San Girolamo, mentre stava pregando, fu tentato dal diavolo che gli lanciò palle di fuoco. Per questo la manifestazione si tiene il giorno della festa del santo patrono.
La prima celebrazione si ebbe a Nejapa nel 1922, dopo l’ultima eruzione registrata del vulcano San Salvador (1917) e, da allora, ogni anno l’appuntamento è diventato molto sentito dai residenti.
I partecipanti allestiscono con largo anticipo le palle, fatte di stracci arrotolati e fermati con filo di ferro, imbevuti di benzina. Ogni anno se ne preparano circa 3000. Durante il lancio le persone hanno i vestiti umidi e indossano cappucci, maschere e guanti molto spessi per poter maneggiare in sicurezza le palle infuocate. Per partecipare devono anche sottoporsi all’alcoltest e risultare negativi.
Leggi anche: L’Orchard Pig Gig: il primo festival per maiali e umani al ritmo di jazz
I turisti presenti sono avvertiti della pericolosità della manifestazione e devono tenersi a debita distanza. Il Comune allestisce assistenza medica per eventuali ustioni da parte di partecipanti e spettatori.
Visualizza questo post su Instagram

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.reuters.com/world/americas/balls-fire-light-up-sky-el-salvador-festival-2022-09-01/
- https://www.lapresse.ca/actualites/insolite/2022-09-01/salvador/une-bataille-de-boules-de-feu-pour-commemorer-une-eruption.php
- https://www.laprensagrafica.com/elsalvador/Celebracion-de-las-Bolas-de-Fuego-en-Nejapa-cumple-100-anos-20220831-0056.html