Gen Z e il “princess treatment”: il nuovo trend social che trasforma le relazioni in un film in costume

Commenti Memorabili CM

Gen Z e il “princess treatment”: il nuovo trend social che trasforma le relazioni in un film in costume

| 16/11/2025
Fonte: Pexels

Princess treatment: quando corteggiamento significa coccole da fiaba

  • Il princess treatment è un trend Gen Z che unisce romanticismo retrò e gesti quotidiani di cura
  • Serie come Bridgerton hanno ispirato il ritorno alla galanteria classica
  • Le regole includono non parlare con il personale, non attirare attenzione e lasciare il partner al comando
  • Critiche evidenziano il rischio di rafforzare ruoli di genere passivi
  • Alcuni esperti suggeriscono che il fenomeno sia più marketing social che reale evoluzione sentimentale

 

La Gen Z ha trovato un nuovo modo di vivere il romanticismo: il princess treatment. Non si tratta solo di fiori o cene pagate, ma di attenzioni continue e personalizzate, dalla colazione a letto a un massaggio rilassante. L’idea richiama il romanticismo del passato e serie come Bridgerton hanno contribuito a rendere il concetto virale, alimentando il desiderio di gesti quotidiani che facciano sentire speciali come in una favola.

Secondo Myka Meier, esperta di galateo su Instagram: “In un’epoca in cui gli appuntamenti possono sembrare transazionali e spesso confusi, le storie d’amore vecchio stile sembrano speciali”. Il messaggio è chiaro: la galanteria tradizionale non è morta, ma si fonde con richieste moderne di cura e presenza costante.

Come funziona il “princess treatment” nella pratica

Il princess treatment non è solo una parola d’ordine, ma una serie di regole comportamentali. Una TikToker con oltre 8 milioni di visualizzazioni spiega il suo metodo: “quando è fuori con il marito, non parla con la cameriera, non apre le porte e non ordina da mangiare. Lascia che tuo marito prenda il comando e si comporti da maschio”. Secondo la creator, evitare di ridere troppo forte o attirare attenzione è fondamentale. Il romanticismo diventa così un piccolo copione da seguire, con il partner che assume il ruolo di cavaliere.

Molti vedono in questa tendenza una sorta di ritorno alla galanteria, ma non mancano le critiche. Emma Beddington del Guardian osserva con ironia che il fenomeno potrebbe essere più marketing degli influencer che reale cambiamento culturale. Propone, con una punta di sarcasmo: “Che ne dite di un ‘trattamento da animale domestico’? Se un TikToker potesse dirmi come ricevere il ‘trattamento da gatto’, sicuramente lo metterei ‘mi piace’ e lo seguirei”.

Il lato oscuro della favola

Dietro la brillantezza del princess treatment si nasconde un dettaglio meno romantico: la passività. Scendere a compromessi sul proprio ruolo nella relazione rischia di alimentare stereotipi di genere rigidi, dove uno domina e l’altro subisce. La tendenza, per quanto affascinante, suggerisce che il romanticismo perfetto richiede una piccola dose di rinuncia personale.

Leggi anche: Millennials vs Gen Z, è “guerra” sui social: “Siete fissati con Harry Potter”

In ogni caso, il trend della Gen Z dimostra che le relazioni social possono diventare spettacoli quotidiani, in cui la cura, l’attenzione e la teatralità convivono. Il messaggio finale è chiaro: essere “principessa” è divertente, purché non si dimentichi che in una favola moderna c’è spazio anche per essere regina.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend