Hai sempre freddo, anche quando la temperatura non è bassa? Le cause

Commenti Memorabili CM

Hai sempre freddo, anche quando la temperatura non è bassa? Le cause

| 09/04/2025
Fonte: Pexels

Elevata sensibilità al freddo: ecco perché succede

  • C’è chi soffre il freddo, nonostante la temperatura ambientale risulti più che adeguata
  • Questa problematica può dipendere da condizioni esterne e caratteristiche individuali
  • A influenzare la percezione della temperatura sono fattori come il tasso di umidità e l’isolamento termico
  • Non solo: le persone freddolose possono avere un metabolismo più lento o soffrire di cattiva circolazione
  • Ecco tutti i consigli per ovviare al problema

 

Hai freddo nonostante la temperatura esterna risulti adeguata? Spesso la percezione del freddo da parte dell’organismo è indipendente dalla gradazione segnata dal termostato. Tra le motivazioni alla base di questo fenomeno rientrano fattori soggettivi, ma anche condizioni ambientali, come l’umidità, la ventilazione e la dispersione del calore. Scopriamo insieme cosa sapere a riguardo per ovviare al problema. Tra le cause esterne che possono spiegare un’alterata percezione del freddo ci sono un isolamento termico inadeguato, la presenza di spifferi e un tasso di umidità eccessivamente basso o troppo alto.

In un ambiente in cui mobili, pareti e pavimenti risultano estremamente freddi, il corpo umano tende a perdere calore per compensazione, andando incontro a un fenomeno noto come irraggiamento termico. Anche le correnti di aria fredda possono aggravare il problema, dando la sensazione che l’ambiente circostante sia più freddo di quanto è in realtà. Senza contare che, in caso di aria eccessivamente secca, caratterizzata da un livello di umidità relativa inferiore al 40%, il calore evapora più velocemente dalla pelle, facendoci sentire più freddo. Attenzione, però: il tasso di umidità, in ogni caso, non dovrebbe superare il 60%. Anche questa condizione, infatti, favorirebbe una sensazione di freddo penetrante, indipendentemente dalla temperatura segnata dal termostato.

Hai sempre freddo? Potresti soffrire di questi disturbi

Oltre ai fattori esterni appena esaminati, ci sono anche una serie di caratteristiche individuali che rischiano di alterare la nostra percezione del freddo. A tollerare con maggior difficoltà le basse temperature, in particolare, sono le persone con un metabolismo lento e una bassa percentuale di grasso corporeo, che riduce il naturale isolamento termico dell’organismo.

Soffrite di problemi di circolazione? È molto probabile, allora, che abbiate una minor tolleranza al freddo, poiché questa condizione riduce l’afflusso di sangue alle estremità del corpo, causando la spiacevole sensazione di avere mani, piedi e naso gelati. Non a caso, gli anziani risultano maggiormente predisposti a questo genere di disagio, poiché l’età avanzata è responsabile di una ridotta efficienza del sistema circolatorio, oltre che del rallentamento del metabolismo.

Leggi anche: Il freddo fa sentire le persone più eccitate: ecco 10 motivi per cui ciò accade

Anche le donne sono tendenzialmente più freddolose degli uomini. Responsabili di questa differenza, in particolare, sono la minore massa muscolare e le differenze ormonali. Combattere la sensazione di freddo in casa, indipendentemente dalla temperatura ambientale, si può. Tra i consigli da mettere in pratica ci sono la regolazione del tasso di umidità e l’implementazione dell’isolamento termico. Le persone particolarmente sensibili alle basse temperature, inoltre, dovrebbero dedicarsi regolarmente all’attività fisica, indossare indumenti termici per mantenere il calore e assumere bevande calde e alimenti energetici.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend