Tuvalu affonda, ma i visti australiani sono a numero chiuso: migrazione climatica con sorteggio
- Tuvalu rischia di scomparire sotto il mare entro 50-100 anni
- L’Australia ha creato un visto climatico per accogliere 280 tuvaluiani l’anno
- Il programma funziona tramite sorteggio tra chi presenta domanda
- Il trattato Falepili Union garantisce la sovranità tuvaluiana anche senza territorio
- In cambio Tuvalu cede parte del controllo su difesa e relazioni internazionali
L’arcipelago di Tuvalu, una delle nazioni più basse al mondo, è minacciato dall’innalzamento del livello del mare. Se le previsioni degli scienziati si avverano, tra cinquant’anni le sue isole potrebbero essere sommerse. Ma attenzione, anche fuggire dall’acqua non è così semplice: serve pazienza, una buona connessione internet e un po’ di fortuna.
Sì, perché il governo australiano ha pensato bene di accogliere i tuvaluiani con un programma di migrazione climatica… a sorteggio. Ogni anno vengono offerti 280 visti, pari a circa il 2,5% della popolazione totale di Tuvalu. Il che, se la matematica non è un’opinione, significa che serviranno decenni per trasferire tutti. Sempre che l’arcipelago resti a galla così a lungo.
Visto climatico Australia: come funziona l’esodo da Tuvalu
Il sistema si chiama Subclass 192 – Pacific Engagement ed è pensato per garantire la residenza permanente ai cittadini di Tuvalu selezionati tramite estrazione casuale. Una lotteria moderna in cui non contano età, istruzione o competenze. Basta pagare 25 dollari australiani e sperare che il software vi sorrida.
Chi viene estratto ottiene una serie di vantaggi: può lavorare ovunque in Australia, accedere alla sanità pubblica, studiare pagando come gli australiani e richiedere sussidi. La parte più innovativa? I vincitori possono tornare a Tuvalu ogni volta che vogliono, finché le isole resteranno abitabili. Insomma, emigrare sì, ma con andata e ritorno inclusi.
Falepili Union: sovranità garantita anche senza terra sotto i piedi
Il programma nasce da un accordo storico: il trattato Falepili Union, firmato nel 2023. Per la prima volta, un Paese garantisce la sovranità di un altro anche se questo dovesse scomparire fisicamente. Tradotto: anche se Tuvalu affonda, continuerà a esistere come Stato, con un governo in esilio e rappresentanza alle Nazioni Unite.
Una rivoluzione nel diritto internazionale che permette a Tuvalu di mantenere i diritti sulle sue risorse marine e le zone economiche esclusive. Ma come spesso accade, c’è un prezzo da pagare. In cambio dell’assistenza australiana, Tuvalu ha dovuto cedere parte della propria autonomia, soprattutto in ambito militare e di politica estera. Un dettaglio che non è piaciuto a tutti.
Australia vs Cina: strategia climatica o geopolitica del Pacifico?
L’accordo prevede anche una robusta iniezione di fondi australiani. Canberra ha stanziato milioni per infrastrutture, collegamenti aerei, telecomunicazioni e adattamento costiero. Non proprio un gesto disinteressato: l’obiettivo è anche quello di contenere l’espansione dell’influenza cinese nella regione.
Leggi anche: Scoperta una nuova “Atlantide” al largo dell’Australia: è un arcipelago sommerso sprofondato 18.000 anni fa
Dunque, mentre Tuvalu lotta per non sparire, l’Australia mette radici sempre più profonde nell’arcipelago. Un’alleanza che da un lato offre protezione e mezzi, ma dall’altro solleva interrogativi sull’indipendenza futura di un popolo che, per salvarsi dall’acqua, rischia di restare senza terra e senza piena sovranità.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.wired.it/article/tuvalu-emigrazione-popolazione-australia-sorteggi/
- https://ambiente.tiscali.it/sospianeta/articoli/tuvalu-scompare-sotto-acqua-visti-climatici/
- https://roccarainola.net/tuvalu-perche-emigrare-da-un-arcipelago-che-sta-per-finire-sottacqua-non-e-cosi-facile/