In Germania si beve sempre meno birra: la svolta salutista della Gen Z (anche per l’inflazione)

Commenti Memorabili CM

In Germania si beve sempre meno birra: la svolta salutista della Gen Z (anche per l’inflazione)

| 04/11/2025
Fonte: Pexels

La Gen Z beve meno birra e i birrifici tremano

  • In Germania il consumo di birra è in calo del 35% dagli anni Novanta
  • Tra il 2023 e il 2024 hanno chiuso 52 birrifici, colpiti da costi in aumento
  • La Gen Z beve meno birra, preferendo uno stile di vita più sano e meno alcolico
  • Il consumo medio annuale è sceso da 126 a 88 litri per persona
  • Le birre analcoliche crescono ma non bastano a salvare il settore

 

Per decenni la Germania è stata sinonimo di birra, con l’Oktoberfest come monumento liquido alla tradizione. Ogni anno milioni di boccali scorrevano senza sosta tra i tendoni di Monaco, simbolo di un Paese che ha fatto della birra un vero orgoglio nazionale. Ma qualcosa, negli ultimi anni, si è inceppato nel meccanismo perfetto del luppolo.

Il consumo di birra è in costante calo e i numeri fanno sobbalzare anche i più patriottici: rispetto agli anni Novanta, la Germania ha registrato una diminuzione del 35%. Un crollo che non si può spiegare solo con l’inflazione o i costi dell’energia. Il colpevole, secondo molti, è la Gen Z, la generazione che preferisce l’acqua frizzante al boccale da un litro.

Birrifici in crisi e chiusure storiche

Tra il 2023 e il 2024, ben 52 birrifici hanno chiuso i battenti, colpiti da un mix letale di costi energetici, inflazione e domanda in calo. Anche nomi storici come Lang-Bräu, birrificio bavarese attivo da 172 anni, hanno dovuto arrendersi all’inizio del 2025. È la fine di un’epoca, e forse anche l’inizio di una rivoluzione silenziosa nel modo di intendere la birra.

Un’analisi condotta da Roland Berger, società di consulenza tedesca, ha rilevato che i costi di produzione crescono del 6% ogni anno. Per i piccoli produttori, questo significa una corsa in salita, mentre i grandi marchi cercano di reinventarsi puntando su nuovi formati e varianti più leggere.

La Gen Z e la fine del culto del boccale

Secondo La Repubblica, nel 2000 un tedesco medio consumava circa 126 litri di birra all’anno. Oggi, la cifra è scesa a 88 litri. Il motivo? I giovani tra i 18 e i 28 anni non considerano più la birra come bevanda quotidiana. Per loro è un “lusso occasionale”, non una tradizione da difendere.

La Gen Z, cresciuta tra smoothie, palestre e mindfulness, sembra non avere tempo (né voglia) per il rituale del boccale. Il loro motto è chiaro: vivere bene, bere meglio e possibilmente… bere meno. A questo si aggiunge il fattore economico: i prezzi più alti e le minori possibilità di spesa rendono la birra meno accessibile anche a chi vorrebbe concedersi un brindisi in più.

La birra analcolica non basta a salvare il mercato

Per cercare di arginare la fuga di consumatori, i produttori hanno puntato sulle birre analcoliche. Un esperimento che, almeno sulla carta, prometteva bene. Peccato che solo i grandi birrifici possano permettersi investimenti consistenti in nuove linee di produzione, mentre i piccoli restano tagliati fuori.

La crescita del mercato “alcol free” è ancora marginale, troppo lenta per compensare il declino generale. E anche se la birra analcolica conquista nuovi fan tra gli sportivi e gli attenti alla salute, non riesce a restituire quella socialità spumeggiante che da sempre accompagna il rituale della birra tedesca.

Tradizione contro modernità: chi vincerà la sfida del luppolo

La crisi della birra in Germania non è solo economica, ma culturale. Si tratta di uno scontro generazionale tra chi associa la birra all’identità nazionale e chi la vede come un’abitudine da superare. La Gen Z, con la sua attenzione al benessere e alla sostenibilità, sta ridefinendo i confini di un rito che sembrava intoccabile.

Leggi anche: Consumo di alcol, ecco i paesi dove si beve di più

Il futuro del settore potrebbe dipendere dalla capacità dei birrifici di adattarsi: birre leggere, formule innovative e forse, un po’ di nostalgia ben dosata. Per ora, resta un dato amaro come una Pils senza schiuma: in Germania, la birra non scorre più come una volta.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend