Le donne sono più forti degli uomini, lo dice la scienza

Commenti Memorabili CM

Le donne sono più forti degli uomini, lo dice la scienza

| 07/07/2025
Fonte: Pixabay

Se potenza muscolare e forza bruta appartengono agli uomini, resistenza, recupero e tolleranza al dolore sono invece maggiori nelle donne

  • Mentre gli uomini eccellono tipicamente in manifestazioni brevi e intense di forza, le donne sembrano mostrare una forza che, in contesti diversi, è vantaggiosa nel lungo termine
  • Le donne mostrano una resistenza superiore negli sforzi prolungati o ripetuti, grazie alle fibre muscolari lente
  • Hanno inoltre una soglia e una tolleranza al dolore superiori rispetto agli uomini
  • Recuperano più rapidamente dallo stress fisico grazie a un sistema immunitario più forte
  • Dimostrano una forte resilienza mentale che le aiuta nelle prestazioni prolungate

 

La percezione tradizionale della forza fisica, che spesso privilegia la massa muscolare e la potenza bruta negli uomini, è messa in discussione da nuove ricerche che suggeriscono che le donne potrebbero avere vantaggi significativi in termini di resistenza, recupero e tolleranza al dolore.

Le donne più resistenti negli sforzi prolungati

Mentre gli uomini eccellono tipicamente in manifestazioni brevi e intense di forza, le donne sembrano mostrare una forza che, in contesti diversi, è vantaggiosa nel lungo termine.

Le donne mostrano una resistenza superiore negli sforzi prolungati o ripetuti. Questo è dovuto in parte alla maggiore presenza di fibre muscolari lente, che sono più resistenti alla fatica. Inoltre, il corpo femminile è particolarmente efficiente nell’utilizzare i grassi come fonte di energia durante attività di lunga durata, un vantaggio che si manifesta in prestazioni sostenute nel tempo.

Un aspetto fondamentale di questa “forza duratura” è la maggiore resistenza alla fatica muscolare nelle donne. Studi dimostrano che sono meno inclini a cedere alla fatica durante attività che richiedono resistenza, come le maratone o il ciclismo su lunghe distanze. Questa resilienza è attribuita in parte alla loro capacità di utilizzare i grassi come fonte di carburante in modo più efficiente rispetto agli uomini, risparmiando le riserve di glicogeno. Inoltre, tendono ad avere fibre muscolari di tipo I (a contrazione lenta) in proporzione maggiore, che sono più resistenti alla fatica rispetto alle fibre di tipo II (a contrazione rapida) più diffuse negli uomini.

La maggiore capacità di recupero

Un altro vantaggio significativo risiede nella capacità di recupero delle donne. Sembra che si riprendano più rapidamente dagli sforzi fisici intensi e che subiscano meno danni muscolari post-esercizio. Questo recupero accelerato può essere legato a fattori ormonali e a differenze nella risposta infiammatoria. Una ripresa più rapida permette alle donne di sostenere allenamenti più frequenti o intensi senza incorrere in un sovrallenamento o un eccessivo affaticamento.

La tolleranza al dolore è un ulteriore ambito in cui le donne mostrano una maggiore robustezza. Ricerche indicano che le donne hanno una soglia del dolore più alta e una maggiore capacità di sopportare il dolore rispetto agli uomini. Questa resilienza al dolore non è solo un tratto psicologico, ma ha anche basi fisiologiche e neurologiche, che contribuiscono alla loro capacità di affrontare situazioni fisiche difficili, come il parto o la riabilitazione da infortuni.

Leggi anche Che cos’è la forza isterica e quando si manifesta?

Sebbene gli uomini possano avere un vantaggio in termini di massa muscolare e potenza immediata, le donne presentano una forza fisica distinta che si manifesta attraverso una maggiore resistenza, un recupero più rapido e una tolleranza al dolore superiore.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend