Viene visto come un luogo in cui si esibisce il successo
- Sempre più giovani della Gen Z abbandonano LinkedIn per l’ansia e il confronto tossico con colleghi e coetanei
- La cosiddetta LinkedIn Envy è un mix di frustrazione e inadeguatezza che nasce vedendo i successi altrui
- Il social è visto come un luogo dove si esibisce il successo, alimentando il disagio di chi cerca lavoro o si sente bloccato
- Il fenomeno è noto da anni ma è esploso di recente, anche a causa della precarietà lavorativa post-Covid
- Gli esperti consigliano di usare questi sentimenti per riflettere su se stessi, ripulire il feed e trarne motivazione
Per la Gen Z entrare su LinkedIn può trasformarsi in una vera e propria esperienza tossica. In un contesto lavorativo sempre più incerto e competitivo, il social professionale sta diventando un generatore di ansia e paragoni infelici, tanto da spingere molti giovani a sospendere o cancellare l’account. Il fenomeno è stato ribattezzato LinkedIn Envy, ovvero l’invidia da carriera che nasce nel momento in cui si leggono post trionfali di coetanei: chi è stato assunto subito dopo la laurea, chi ha già un ruolo da manager, chi lancia startup a ripetizione. In confronto, chi è ancora in cerca di un’opportunità o si ritrova in uno stage sottopagato, si sente un fallito.
Il problema è che LinkedIn, più che mostrare il mondo del lavoro com’è davvero, mette in vetrina solo il lato migliore e vincente. Foto patinate, frasi motivazionali, eventi da networking… tutto sembra suggerire che gli altri stiano facendo carriera a razzo, mentre tu arranchi tra CV ignorati e colloqui che non portano a nulla. E così il social, pensato per creare connessioni e opportunità, finisce per diventare una fonte di disagio e frustrazione.
Si può provare a cambiare prospettiva
Secondo la psicologa Susan Biali Haas, la chiave per affrontare questo malessere è trasformarlo in uno spunto di crescita personale. Se qualcosa ti disturba, forse è il segnale che è arrivato il momento di cambiare rotta o puntare a un obiettivo più chiaro. Curare il proprio profilo, evitare i confronti tossici e limitare i contatti negativi sono altri modi per proteggere il proprio equilibrio mentale.
Leggi anche: Ecco come cercare lavoro su LinkedIn in modo efficace secondo un’esperta
In alternativa si può provare a cambiare prospettiva: vedere i successi degli altri non come motivo di rosicamento, ma come ispirazione. Anche se, diciamocelo, a volte chi “ce l’ha fatta” ha avuto più fortuna o agganci che reali meriti. E ricordiamoci una cosa: nessuno pubblica i fallimenti. Ma tutti, prima o poi, ci passano.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://nypost.com/2025/02/26/lifestyle/gen-z-is-suffering-from-linkedin-envy-and-its-crushing-their-chill-my-reactions-are-so-intense/
- https://www.vice.com/en/article/linkedin-might-be-the-worst-social-media-app-for-gen-z/
- https://www.thetimes.com/uk/social-media/article/gen-z-linkedin-qfmhk3z7g