Sei un nottambulo e vai a letto tardi? Hai più probabilità di vivere di meno: lo studio

Commenti Memorabili CM

Sei un nottambulo e vai a letto tardi? Hai più probabilità di vivere di meno: lo studio

| 27/03/2025
Fonte: Pexels

C’è il rischio anche di soffrire di disturbi metabolici, malattie cardiovascolari, diabete e problemi neurologici

  • Uno studio ha rilevato che i nottambuli hanno un rischio di morte prematura superiore del 10% rispetto a chi segue un ritmo di vita mattiniero
  • Chi va a dormire tardi ha maggiori probabilità di soffrire di disturbi metabolici, malattie cardiovascolari, diabete e problemi neurologici
  • La difficoltà ad adattarsi ai ritmi sociali imposti, la qualità del sonno inferiore e le abitudini meno salutari contribuiscono ai problemi di salute
  • Il cronotipo è influenzato sia dalla genetica (50%) sia dalle abitudini quotidiane e dall’ambiente
  • Regolarizzare il sonno, esporsi alla luce naturale al mattino e ridurre l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire possono aiutare a mitigare i rischi

 

Le persone abituate a fare le ore piccole potrebbero avere un rischio più elevato di morte prematura rispetto a chi segue un ritmo di vita più mattiniero. Uno studio condotto su circa 500.000 individui ha evidenziato che i cosiddetti “nottambuli” presentano un rischio aumentato del 10% rispetto a chi si sveglia presto e affronta la giornata con più energia. Sebbene la ricerca non dimostri un nesso di causa-effetto diretto, la correlazione tra abitudini notturne e problemi di salute è evidente.

Chi ha un cronotipo serale tende a dormire meno e in modo meno riposante, subendo così un impatto negativo sul metabolismo e sul sistema cardiovascolare. Inoltre chi è abituato a vivere di notte è più esposto a disturbi come diabete, malattie respiratorie e problemi gastrointestinali. Il legame con una maggiore incidenza di depressione, abuso di alcol e dieta squilibrata era già stato documentato in studi precedenti, confermando che uno stile di vita notturno può essere meno salutare.

Il problema di adattarsi alla società

Uno degli aspetti problematici è il tentativo di adattarsi a una società strutturata per chi segue ritmi mattutini. Lavori con orari fissi e impegni che richiedono di essere operativi sin dal mattino costringono i nottambuli a dormire meno e a peggiorare ulteriormente la qualità del loro riposo. Gli esperti suggeriscono che, per chi ha un cronotipo serale, potrebbe essere utile prevedere orari di lavoro più flessibili, permettendo una migliore gestione del sonno.

Leggi anche: Dormire poco ci rende più egoisti: lo dice la scienza

Tuttavia, sebbene la predisposizione genetica giochi un ruolo determinante (circa il 50% del cronotipo dipende dal DNA), è possibile adottare alcune strategie per migliorare la qualità della vita. Esporsi alla luce naturale nelle prime ore del giorno aiuta a regolare il ritmo circadiano, mentre ridurre l’uso di schermi luminosi la sera favorisce un sonno più profondo. Anche evitare di dormire troppo nel fine settimana può essere utile, per non alterare eccessivamente il proprio orologio biologico.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend