Nuvole come onde: il raro fenomeno nei cieli del Wyoming [+VIDEO]

Commenti Memorabili CM

Nuvole come onde: il raro fenomeno nei cieli del Wyoming [+VIDEO]

| 17/12/2022
Fonte: Facebook

Le spettacolari nuvole “fluctus”, o di Kelvin-Helmholtz, sono comparse sopra le cime dei monti Bighorn, a Sheridan, negli Stati Uniti

  • Spettacolari nuvole a forma di onde sono state avvistate nei cieli del Wyoming
  • Sono chiamate anche “nuvole fluctus”, o di Kelvin-Helmholtz, dal nome dei due scienziati che scoprirono la legge fisica dell’instabilità fluidodinamica
  • Le nuvole a onda si formano quando entrano in contatto due correnti d’aria che si muovono nella stessa direzione ma a velocità e pressione diverse
  • Sono molto labili e di breve durata, per cui vederle è estremamente raro
  • Le nuvole fluctus potrebbero aver ispirato “La notte stellata” di Vincent Van Gogh

 

Spettacolari nuvole a forma di onde sono state avvistate nei cieli del Wyoming, negli Stati Uniti. Il fenomeno, estremamente raro, ha incantato i residenti che hanno condiviso sul web foto e video.

Le “nuvole fluctus” o di Kelvin-Helmholtz

Le nuvole sono state avvistate sopra le cime dei Monti Bighorn, nella città di Sheridan. Sono chiamate anche “nuvole fluctus” o di Kelvin-Helmholtz, dal nome dei due scienziati che scoprirono la legge fisica dell’instabilità fluidodinamica. Gli studiosi osservarono che, se due fluidi a contatto tra loro si muovono a velocità diverse, quando si ha un punto di contatto tra loro si formeranno perturbazioni e vortici che ne faranno perdere la forma iniziale.

In maniera simile, le nuvole a onda si formano quando entrano in contatto due correnti d’aria che si muovono nella stessa direzione ma a velocità e pressione diverse. Quando la corrente superiore è più veloce di quella inferiore, se interviene un agente perturbante, si innescano dei vortici e i due strati si compenetrano: l’aria si muove in maniera concentrica e le nuvole prendono la forma di onde con degli alti pennacchi.

Leggi anche: Curiosa nube “a bandiera” sventola sulla rocca di Gibilterra [+VIDEO]

Le nuvole fluctus sono molto labili e di breve durata, per cui vederle è estremamente raro. Quelle osservate nel Wyoming erano eccezionalmente estese, costituendo un esempio da manuale di questo tipo di formazione atmoferica. In molti hanno pensato che questo tipo di nuvola possa aver ispirato “La Notte Stellata” di Vincent Van Gogh.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend