Quando il gatto rizza il pelo: non è styling, è comunicazione felina
- Il pelo del gatto si rizza per motivi emotivi o fisici
- Paura, rabbia ed eccitazione sono tra le cause principali
- Il muscolo erettore del pelo è responsabile del fenomeno
- Anche il freddo può causare il rizzarsi del pelo per trattenere calore
- Il contesto e il comportamento generale aiutano a interpretare il segnale
Il gatto rizza il pelo e subito il pensiero corre a film horror o a scene da “attacco imminente”. Ma prima di immaginare il micio trasformarsi in una creatura demoniaca, è il caso di chiarire una cosa: il pelo ritto non è un accessorio scenico, è comunicazione in piena regola. Un messaggio chiaro e tondo, spesso dettato da paura, rabbia o un’inaspettata botta di entusiasmo.
Il protagonista indiscusso di questa trasformazione è il muscolo erettore del pelo. Un piccolissimo ma determinatissimo muscolo situato alla base di ogni follicolo, che ha come scopo principale quello di sollevare il pelo quando serve. Serve a cosa? A far sembrare il gatto più grosso, più tosto e – perché no – più minaccioso. O, al contrario, a trattenergli il calore come un piumino da 500 grammi.
Il gatto rizza il pelo per paura o per freddo
La reazione più frequente è quella alla paura. Un rumore improvviso, un cane invadente o semplicemente una carezza data nel momento sbagliato: il gatto si irrigidisce, la coda si gonfia come un piumino e il pelo si rizza in blocco. Non è teatro, è un istinto atavico per sembrare più grande e intimorire chi ha osato disturbarlo. A volte è accompagnato da un miagolio basso, uno sguardo assassino e un leggero soffio: il kit completo del “non sono dell’umore giusto”.
Ma attenzione, il pelo dritto non è solo un segnale di minaccia. Anche il freddo può farlo scattare. In assenza del piumone matrimoniale, il gatto attiva il suo piano B termico: rizzare il pelo per creare uno strato isolante d’aria calda. Praticamente, una coperta integrata. E tutto questo senza toccare un solo euro di bolletta.
Quando il pelo ritto è solo entusiasmo (o ipersensibilità)
E poi ci sono i momenti in cui il gatto rizza il pelo per motivi… positivi. Sì, può succedere anche questo. Mentre gioca, rincorre una pallina da tennis o riceve attenzioni intense (leggi: coccole insistenti), il gatto può esprimere la sua eccitazione con un’improvvisa esplosione pilifera. Una specie di “sto vivendo una forte emozione, ma non so come dirtelo in modo elegante”.
Un altro fattore scatenante sono gli stimoli sensoriali. Un rumore improvviso, un odore pungente o anche solo una carezza data in un punto particolarmente sensibile (zona pancia, per esempio): il pelo si rizza quasi per autodifesa tattile. Il messaggio? “Ehi, quella zona è riservata, grazie mille”.
Capire il gatto osservando tutto il corpo (non solo il pelo)
Per evitare fraintendimenti e drammi domestici, è sempre meglio osservare il gatto nel suo insieme. Il pelo dritto, da solo, può voler dire tutto o niente. Va analizzato insieme alla postura, al tono del miagolio, alla posizione delle orecchie e – ovviamente – al contesto in cui si manifesta.
Un gatto che si rizza il pelo davanti alla finestra mentre guarda un piccione? Probabilmente sta entrando in modalità cacciatore. Lo stesso comportamento davanti al phon? Più verosimilmente, sta considerando l’idea di fuggire in un raggio di 30 metri. Tutto sta nel capire quando, dove e perché succede.
Leggi anche: Perché il gatto si sdraia sulla tastiera del pc mentre lavori?
Conoscere il linguaggio del gatto migliora la convivenza
In conclusione, se il vostro gatto sembra appena uscito da una seduta dal parrucchiere con effetto volume extra, non spaventatevi. Sta solo cercando di comunicarvi qualcosa. Può essere un disagio, una sorpresa o semplicemente la temperatura di casa scesa sotto i 18 gradi. Comprendere questi segnali significa rispettare il suo spazio, i suoi tempi e il suo modo tutto felino di esprimersi. Perché a volte un pelo ritto vale più di mille miagolii. E no, non è mai solo questione di look.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.fanpage.it/kodami/perche-il-gatto-rizza-il-pelo-e-cosa-significa-quando-lo-fa/p4/
- https://www.cazampa.it/2024/07/29/perche-si-rizza-il-pelo-del-gatto/
- https://www.my-personaltrainer.it/mypet/gatto-con-il-pelo-dritto.html