Perché si dice “vattelappesca”? Origini e curiosità

Commenti Memorabili CM

Perché si dice “vattelappesca”? Origini e curiosità

| 24/06/2025
Fonte: Pexels

Vattelappesca: significato e curiosità su questo modo di dire

  • L’espressione vattelappesca si usa per indicare, in modo ironico e colorito, che non conosciamo un’informazione
  • Questo modo di dire è il risultato di un processo di univerbazione e contrazione di una locuzione più lunga
  • Si tratta di un detto che associa l’incertezza e il dubbio all’attività della pesca
  • Pesca e pesci sono i protagonisti di numerosi proverbi
  • Scopriamo insieme di quali si tratta e qual è il loro significato

 

Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non ha pronunciato o si è sentito ripetere questa espressione: “vattelappesca!”. Il significato è chiaro: si usa come sinonimo colorito di chi lo sa. Questo modo di dire, dunque, indica incertezza o ignoranza su una certa questione, in maniera ironica e apparentemente sgrammaticata.

Ad esempio, potremmo usarlo per suggerire in tono informale e spigliato che non conosciamo un’informazione, come il nuovo indirizzo di un amico che si è trasferito da poco. In questo caso, diremo: “Si è trasferito, ora abita a vattelappesca“. Naturalmente, vattelappesca è un’epressione colloquiale, perfetta per i contesti più informali ma decisamente poco adatta alle situazioni che richiedono l’adozione di un registro linguistico più aulico.

Da dove deriva l’espressione vattelappesca?

In pochi conoscono l’origine di questa curiosa espressione. Secondo quanto riportato dal vocabolario Treccani, essa deriva dalla contrazione di “vattelo a pescare“. Non a caso, la pesca è una metafora estremamente efficace: così come non siamo in grado di spiegare o presagire una situazione, allo stesso modo i pescatori non sanno se qualche creatura abboccherà all’amo, quando accadrà e di quale si tratterà. Insomma, è a tutti gli effetti un’attività basata sull’attesa e sull’incertezza, ovvero gli stessi concetti che questo simpatico modo di dire esprime.

Del resto, vattelappesca non è l’unica espressione che rimanda a questo genere di attività per indicare incertezza e dubbio. Basti pensare, ad esempio, al modo di dire “non sapere che pesci pigliare”. Non è finita qui: pesci e pesca, infatti, hanno un effetto ispiratore particolarmente prolifico nella creazione di detti e proverbi.

Leggi anche: Avere le farfalle nello stomaco non è solo un modo di dire: lo dice la Scienza

Tra questi ci sono quelli che esprimono uno stato di neutralità o mancanza di identità, come “fare il pesce in barile” e “non essere né carne né pesce“, o che presentano la pesca come un’attività redditizia e remunerativa: “chi dorme non piglia pesci“, “buttarsi a pesce“. E voi, conoscevate l’origine e il significato di questi modi di dire?

 

 

 

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend