La scoperta potrebbe offrire aiutare contro malattie intestinali e condizioni come Crohn’s e celiachia
- I pitoni rigenerano completamente il loro intestino dopo ogni pasto, un processo unico che non richiede le cellule staminali presenti negli animali come i mammiferi
- Gli scienziati hanno mappato il processo di rigenerazione utilizzando tecnologie avanzate come il sequenziamento RNA per identificare le cellule chiave coinvolte, come le BEST4+
- La rigenerazione intestinale nei pitoni presenta analogie con i cambiamenti che avvengono nell’intestino umano dopo interventi come la chirurgia bypass gastrico
- I pitoni attivano programmi genetici che assomigliano a quelli visti in sviluppo embrionale e nella guarigione delle ferite, per ricostruire il loro intestino dopo ogni pasto
- Le scoperte sulle capacità di rigenerazione dei pitoni potrebbero offrire spunti significativi per trattamenti di malattie intestinali e condizioni come Crohn’s e celiachia
I pitoni, famosi per le loro dimensioni imponenti, presentano un aspetto della biologia che affascina sempre di più gli scienziati: la loro straordinaria capacità di rigenerare completamente il loro intestino dopo ogni pasto. Questo fenomeno avviene senza l’utilizzo delle cellule staminali che invece sono fondamentali per il rinnovamento intestinale nei mammiferi. L’assenza di queste strutture, chiamate cripte intestinali, non impedisce ai pitoni di ricostruire in modo sorprendente la mucosa intestinale.
Un team di ricercatori dell’Università del Texas ad Arlington ha studiato in dettaglio il ciclo di rigenerazione intestinale del python utilizzando tecniche avanzate, come il sequenziamento RNA a singola cellula. Questo approccio ha permesso loro di mappare i geni attivati in specifici momenti del ciclo digestivo del serpente, fornendo uno spunto per comprendere meglio la rigenerazione dei tessuti. Durante questo processo, le cellule BEST4+, che sono cruciali per il metabolismo dei lipidi, giocano un ruolo centrale nella comunicazione tra le diverse cellule intestinali, stimolando la rigenerazione e la crescita.
I meccanismi sono simili a quelli che avvengono nei pazienti dopo interventi di chirurgia bypass gastrico
Il ciclo digestivo del python è unico: durante i periodi di diguno, che possono durare mesi, l’intestino si riduce notevolmente, risparmiando energia. Al contrario, dopo un pasto, l’intestino si espande rapidamente grazie a una coordinazione tra crescita cellulare, metabolismo e risposta allo stress. Questo cambiamento radicale è completato in circa due settimane, quando l’intestino ritorna alla sua forma pre-digestiva, pronto per un nuovo ciclo.
Leggi anche: Video mostra il serpente più grande del mondo che ha mangiato esseri umani adulti
Le somiglianze con l’adattamento umano non sono casuali. I meccanismi attivati nel processo di rigenerazione del python sono simili a quelli che avvengono nei pazienti dopo interventi di chirurgia bypass gastrico, una procedura che induce miglioramenti anche in malattie come il diabete di tipo 2. Inoltre lo studio di questi processi potrebbe fornire nuovi spunti per il trattamento di malattie intestinali come la celiachia e il morbo di Crohn, nonché per la rigenerazione intestinale dopo lesioni o trattamenti come la radioterapia.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://studyfinds.org/pythons-rebuild-intestines/
- https://www.pnas.org/doi/epub/10.1073/pnas.2405463121
- https://www.nature.com/nature-index/article/10.1073/pnas.2405463121