Ami il profumo della pioggia? Sappi che è causato da batteri

Commenti Memorabili CM

Ami il profumo della pioggia? Sappi che è causato da batteri

| 11/05/2025
Fonte: Pexels

Il profumo della pioggia: tutto merito della geosmina

  • L’odore della pioggia e della primavera è causato dalla geosmina, una sostanza prodotta da batteri del suolo
  • I batteri Streptomyces, responsabili della produzione di geosmina, svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema e nella medicina
  • La geosmina si libera nell’aria quando la pioggia colpisce il terreno, ma anche grazie a collemboli che ne diffondono le spore
  • Gli esseri umani sono estremamente sensibili all’odore della geosmina anche in concentrazioni bassissime
  • La geosmina è legata anche alla produzione di streptomicina, un antibiotico naturale estratto dagli streptomiceti

 

Quel tipico odore che si percepisce nell’aria appena inizia a piovere o con l’arrivo della primavera ha una spiegazione scientifica affascinante. Questo aroma, che richiama alla mente immagini di natura rigogliosa e terra bagnata, è generato da un composto chiamato geosmina. La geosmina è prodotta da batteri del suolo appartenenti al genere Streptomyces, microrganismi fondamentali per la salute degli ecosistemi e anche per l’industria farmaceutica.

Questi batteri, molto presenti nei terreni ricchi di materia organica, rilasciano la geosmina soprattutto quando il suolo viene smosso o colpito dalle prime gocce di pioggia. Il composto viene liberato in atmosfera sotto forma di aerosol grazie a piccole bolle d’aria che si formano con l’impatto dell’acqua sul terreno. È questo meccanismo naturale a rendere il profumo della pioggia così distintivo e immediatamente riconoscibile.

I batteri Streptomyces per l’ambiente, non solo per l’odore della pioggia

I batteri Streptomyces non sono importanti solo per la produzione della geosmina. Essi svolgono un ruolo chiave nella decomposizione della materia organica, contribuendo a mantenere il suolo fertile e ricco di nutrienti. Inoltre sono noti per la loro capacità di produrre antibiotici naturali, tra cui la streptomicina, utilizzata fin dagli anni Quaranta contro infezioni batteriche e malattie come la tubercolosi.

Un aspetto interessante è che lo Streptomyces coelicolor, uno dei più studiati tra questi batteri, attiva il rilascio di geosmina nel momento in cui produce spore. Questo processo avviene in primavera, quando alcuni piccoli organismi del suolo, i collemboli, entrano in azione.

L’interazione tra collemboli e batteri del suolo

I collemboli sono minuscoli invertebrati che vivono nel terreno e si nutrono di batteri come gli Streptomyces. Attirati dall’odore della geosmina, ingeriscono le spore dei batteri e ne facilitano la diffusione nell’ambiente circostante. Questa simbiosi permette ai batteri di propagarsi e ai collemboli di trarre nutrimento, dando vita a un equilibrio naturale antico di centinaia di milioni di anni.

Questo ciclo ecologico diventa più attivo proprio in primavera, contribuendo alla diffusione del caratteristico profumo che le persone associano alla rinascita della natura. L’effetto è reso ancora più intenso dalla particolare sensibilità del naso umano alla geosmina: bastano pochissime molecole per percepirla nell’aria.

La geosmina tra olfatto umano e implicazioni alimentari

L’olfatto umano è estremamente sensibile alla geosmina, capace di rilevarla anche a concentrazioni inferiori a 5 parti per trilione. Questa sensibilità potrebbe avere un’origine evolutiva: per i nostri antenati, il riconoscimento dell’odore di terra bagnata poteva essere utile per individuare fonti d’acqua e quindi aumentare le probabilità di sopravvivenza.

Oltre a influenzare la percezione dell’aria, la geosmina incide anche sul gusto di alcuni alimenti. È infatti la sostanza responsabile del retrogusto terroso che si avverte in alcuni pesci d’acqua dolce come la carpa o il pesce gatto, che vivono in ambienti ricchi di questi batteri del suolo.

Leggi anche: La “pioggia animale”: quando e perché piovono dal cielo rane, pesci, ragni

Un legame invisibile tra natura, scienza e medicina

Dietro il profumo della pioggia e dell’aria primaverile si nasconde dunque un’interazione sofisticata tra microbiologia, ecologia e percezione umana. I batteri Streptomyces, oltre a generare composti aromatici come la geosmina, hanno rivoluzionato la medicina grazie alla produzione di antibiotici naturali come la streptomicina.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend