Hiljaisuus: il silenzio finlandese che promette di salvarti il matrimonio (forse)

Commenti Memorabili CM

Hiljaisuus: il silenzio finlandese che promette di salvarti il matrimonio (forse)

| 25/07/2025
Fonte: Pexels

Quando l’unico modo per comunicare con il partner è… non parlare affatto

  • In Finlandia esiste il concetto di hiljaisuus, ovvero “silenzio attivo”
  • Consiste nello stare insieme senza parlarsi, ognuno immerso in un’attività rilassante
  • È un modo per ricaricare il cervello e creare connessione senza sforzo
  • Può essere praticato con partner, amici o figli
  • Funziona solo se prima si sono risolte le incombenze quotidiane

 

Stanchi delle solite ricette per ravvivare il rapporto di coppia? Cene romantiche, giochi da tavolo, dialoghi profondi… Tutto molto bello, ma dopo una giornata passata a correre dietro a bambini, scadenze e lavatrici, c’è una proposta alternativa che arriva dal Nord Europa: il silenzio. Ma non un silenzio imbarazzato o rancoroso, bensì il celebre hiljaisuus finlandese.

L’idea è semplice quanto radicale: creare connessione non parlando. Sì, avete letto bene. Non serve raccontarsi la giornata nei minimi dettagli né aprire dibattiti esistenziali. Basta stare insieme, magari leggendo un libro, cucinando o semplicemente condividendo lo stesso spazio senza emettere suono. È un silenzio attivo, consapevole, fatto di presenza e non di assenza.

Il silenzio attivo nella coppia: un concetto tutto finlandese

A quanto pare, i finlandesi lo praticano da sempre. Secondo la tradizione nordica, il silenzio non è vuoto ma pieno di significato. Serve a dare tregua al cervello e ad abbassare la pressione sociale del “dover dire qualcosa”. Un modo per rilassare il sistema nervoso e, contemporaneamente, coltivare relazioni più autentiche. Niente forzature, solo un po’ di spazio mentale condiviso.

Applicarlo alla vita di coppia, però, non è sempre intuitivo. Perché se da una parte può essere un balsamo per la mente stanca, dall’altra rischia di trasformarsi in un pretesto per evitare di affrontare le classiche conversazioni logistiche da fine giornata. Tipo: chi porta il bambino in piscina? Abbiamo risposto all’email della scuola? Questioni banali, certo, ma essenziali per godersi davvero quel momento di quiete.

Quando il silenzio non basta (e serve una lista)

Diciamolo: sedersi in silenzio con il proprio partner può essere rilassante solo se non si ha una lista mentale di cose da risolvere che batte tamburo nella testa. Quindi sì al silenzio condiviso, ma magari dopo aver smarcato due o tre cose dalla to-do list. Altrimenti l’unico rumore che si percepisce è quello dell’ansia organizzativa.

E poi bisogna intendersi sul concetto di “attività rilassante”. Scrollare Instagram uno accanto all’altro non è proprio ciò che in Finlandia definirebbero hiljaisuus. Serve qualcosa che abbassi i giri del motore, non che aggiunga stimoli e notifiche. Leggere, cucinare, ascoltare un podcast: approvato. Video su ristrutturazioni e polemiche politiche: bocciato.

Leggi anche: Il silenzio fa rumore e lo possiamo percepire: lo dice la Scienza

Hiljaisuus, la nuova frontiera del benessere mentale

Insomma, il silenzio finlandese può avere senso anche nelle nostre case rumorose, ma va maneggiato con cura. Non è una scusa per evitare il dialogo, né un trucco per fingersi presenti mentre si evade mentalmente. È una pratica da riscoprire, magari non ogni sera, ma quando serve un momento di tregua autentico. E se funziona anche solo per evitare una discussione inutile dopo cena, forse vale già il tentativo. Anche perché, diciamocelo, il silenzio, quando è condiviso, può essere molto più eloquente di mille parole.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend