Spegnere il router di notte: risparmio reale o leggenda urbana?

Commenti Memorabili CM

Spegnere il router di notte: risparmio reale o leggenda urbana?

| 05/09/2025
Fonte: Pexels

Quanto consuma davvero un router acceso 24 ore su 24

  • I router WiFi consumano energia anche se poco: da circa 14 a 31 euro l’anno, a seconda del modello
  • Spegnerli per 8 ore ogni notte può ridurre i consumi annuali di circa un terzo
  • Il risparmio stimato varia tra 5 e 10 euro all’anno, a seconda della potenza del dispositivo
  • Usare il router solo la sera (circa 6 ore al giorno) riduce ulteriormente i costi
  • I router con connessione SIM 4G/5G consumano quanto quelli tradizionali, quindi non c’è vantaggio energetico nella scelta

 

Tra tutti gli elettrodomestici che abitano le nostre case, il router WiFi è forse il più silenzioso e sottovalutato. Sempre acceso, nascosto dietro un mobile o incastonato in una ciabatta piena di spine, questo piccolo dispositivo consuma energia anche quando nessuno lo utilizza. Ma quanto pesa davvero sulla bolletta?

Dipende. Alcuni modelli, come quello standard fornito da Fastweb, assorbono circa 10,4 Watt/ora, per un consumo giornaliero di circa 0,25 kWh. Tradotto in soldoni: meno di 6 centesimi al giorno. In un anno, se resta sempre acceso, si arriva a circa 25 euro di consumo.

Router notturno: risparmio vero o solo marketing domestico

Staccare il router la notte è un’idea sensata solo se non si usano dispositivi connessi durante le ore di sonno, come assistenti vocali o elettrodomestici smart. Spegnendolo per 8 ore al giorno, si risparmia un terzo del consumo. Il modello Fastweb scenderebbe quindi da 25 a circa 16,70 euro all’anno.

E se usassimo il WiFi solo di sera, magari tornando dal lavoro alle 18? Accendendolo solo per 6 ore al giorno, la spesa scenderebbe sotto i 10 euro annui. Il risparmio è reale, ma non stravolge il bilancio familiare.

Modelli a confronto: chi consuma di più

Non tutti i router sono uguali. Il modello FRITZ!Box di Sorgenia, ad esempio, consuma circa 6 Watt/ora, mentre quello Open Fiber può arrivare a 13 Watt. Con un utilizzo continuativo, si passa da 14,50 euro a oltre 31 euro l’anno.

Anche in questo caso, spegnere il router di notte può tagliare la spesa del 30%. Per il FRITZ!Box si scenderebbe a circa 9,60 euro, mentre per il più energivoro Open Fiber la bolletta scenderebbe a circa 21 euro.

Leggi anche: Un foglio di alluminio dietro al router potenzia il segnale Wi-Fi [+VIDEO]

Meglio router via cavo o con SIM 4G/5G?

Una valida alternativa al classico modem è il router con SIM, che si connette alla rete mobile. Il consumo? Più o meno lo stesso. Quindi se il dubbio è sul risparmio energetico, non c’è un vero vincitore. La scelta va fatta più per esigenze di copertura o mobilità, che per la bolletta. Spegnere o non spegnere, dunque? Se non hai esigenze notturne e vuoi tagliare anche pochi euro, il gesto ha un senso. Ma non aspettarti di poterti pagare un abbonamento a Netflix con il risparmio.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend