Ottimisti e cervelli sincronizzati: perché chi guarda il futuro sorride di più
- Gli ottimisti mostrano attività cerebrale simile quando immaginano eventi futuri
- I pessimisti presentano variabilità individuale nel pensiero del futuro
- La ricerca è stata condotta dalla Kobe University con risonanza magnetica funzionale
- Gli ottimisti distinguono chiaramente tra scenari positivi e negativi
- L’ottimismo aiuta a gestire emozioni negative in modo psicologicamente distante
Chi l’avrebbe mai detto? Non basta sorridere per essere ottimisti: secondo una ricerca giapponese, occorre anche che il cervello sia sulla stessa frequenza di chi condivide la stessa visione del futuro. Lo studio, pubblicato su Pnas dalla Kobe University, ha osservato 87 volontari dal profondo pessimismo all’euforia ottimista, monitorandone l’attività cerebrale tramite risonanza magnetica funzionale mentre immaginavano eventi futuri.
I risultati sono illuminanti: chi sorride al mondo mostra schemi cerebrali simili, quasi un coro sincronizzato di neuroni, mentre i pessimisti sono come direttori d’orchestra con partiture diverse, ognuno con il suo stile. In altre parole, gli ottimisti “viaggiano insieme”, i pessimisti ognuno per conto proprio.
Ottimismo e cervello: una lunghezza d’onda vincente
Ma perché tutto questo conta? La ricerca suggerisce che la sincronia cerebrale tra ottimisti facilita relazioni più fluide e una maggiore capacità di cooperazione. Il cervello degli ottimisti distingue chiaramente tra scenari positivi e negativi, trattando quelli negativi in modo più astratto e distante, riducendo così l’impatto emotivo.
Come spiega lo psicologo Yanagisawa Kuniaki l’ottimismo non implica una reinterpretazione positiva degli eventi negativi. Al contrario, gli individui ottimisti in genere elaborano gli scenari negativi in modo più astratto e psicologicamente distante, mitigandone così l’impatto emotivo. Questo significa che essere ottimisti non è semplicemente pensare positivo a tutti i costi: è avere un cervello capace di affrontare le sfide con distacco e chiarezza, mantenendo la concentrazione su ciò che funziona.
L’ottimismo che si nota… anche nel lavoro e nella vita
Se vi siete mai chiesti perché alcune persone sembrano ottenere più risultati o gestire meglio le relazioni, ora la spiegazione è scientifica. La sincronia cerebrale favorisce empatia, cooperazione e, ovviamente, successo personale. Chi pensa al futuro con ottimismo può prevedere scenari, prendere decisioni più efficaci e affrontare stress e ostacoli senza cadere nel circolo vizioso del pessimismo.
Leggi anche: Gli ottimisti vivono almeno 4 anni in più: lo dice la scienza
Non è magia, è neuroscienza: il cervello ottimista è più “allineato”, quasi come se fosse programmato per lavorare in squadra, anche quando si tratta di vivere la propria vita quotidiana. Pessimisti, invece, siete unici… ma forse un po’ più complicati da leggere.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/biotech/2025/07/22/il-successo-degli-ottimisti-si-deve-alla-sintonia-fra-cervelli-_31a2069f-f6c6-4646-99ad-490f4287371f.html
- https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.2511101122
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40690674/