La famosa equazione studiata sui libri di scuola era già conosciuta dai babilonesi e utilizzata nella geometria
- Il teorema di Pitagora è antecedete di oltre mille anni al matematico greco
- La famosa equazione è stata trovata su una tavoletta babilonese risalente al 1770 a.C. Pitagora nacque intorno al 570 a.C.
- Anche un’altra tavoletta del 1800-1600 a.C. circa presenta lo stesso argomento
- È probabile che il teorema fosse studiato nella scuola pitagorica creata dal matematico nella Magna Grecia
- Le conoscenze studiate nella scuola venivano poi tramandate attribuendole allo stesso Pitagora
Il teorema d Pitagora è antecedente di oltre mille anni al matematico greco. La famosa equazione a lui attribuita e studiata sui libri di scuola è stata trovata su una tavoletta babilonese risalente al 1770 a.C., oltre un millennio prima della nascita di Pitagora intorno al 570 a.C.
Le tavolette babilonesi
Il teorema (a 2 + b 2 = c 2) dice che in tutti i triangoli rettangoli l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti. Lo stesso teorema viene utilizzato sulla tavoletta babilonese per risolvere la lunghezza di una diagonale interna a un rettangolo.
Anche un’altra tavoletta del 1800-1600 a.C. circa presenta il medesimo concetto. È evidente che i babilonesi erano a conoscenza del teorema così come altre conoscenze matematiche avanzate.
Perché allora il teorema è stato attribuito a Pitagora? Del filosofo e matematico greco non sono sopravvissuti scritti e ciò che sappiamo di lui è stato tramandato da altri, in particolare dai Pitagorici, membri di una scuola da lui fondata intorno al 530 a.C. a Crotone, nella Magna Grecia. Le conoscenze apprese e diffuse nella scuola vennero spesso attribuite al matematico stesso.
«Uno dei motivi della mancanza di fonti originali di Pitagora era che la conoscenza pitagorica veniva trasmessa di generazione in generazione attraverso il passaparola, poiché il materiale per scrivere era scarso», ha affermato il matematico Bruce Ratner in un articolo sull’argomento.
Leggi anche: Come capire se un bambino sarà bravo in matematica? Lo svela la scienza
«Inoltre, in segno di rispetto per il loro capo, molte delle scoperte fatte dai Pitagorici furono attribuite a Pitagora stesso. Questo spiegherebbe il termine “Teorema di Pitagora”».
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.iflscience.com/pythagorean-theorem-found-on-clay-tablet-1000-years-older-than-pythagoras-70934
- https://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-12593673/ancient-babylonian-tablet-pythagoras-theorem.html
- https://link.springer.com/article/10.1057/jt.2009.16