Testa o croce e quel fastidioso 0,8% che rovina il divertimento
- Un team di 48 ricercatori ha lanciato la moneta 350.757 volte per testare la casualità
- L’esperimento ha confermato un leggero “bias dello stesso lato” già teorizzato in passato
- Il lato iniziale della moneta ha il 50,8% di probabilità di uscire rispetto al 49,2% dell’altro
- La causa è un effetto fisico chiamato “precessione”, che influenza il volo della moneta
- Anche se il vantaggio è minimo, il gesto non è del tutto neutro come si pensava
Lanciare una moneta è il metodo democratico per eccellenza quando bisogna decidere tra due opzioni. Una scelta rapida, apparentemente equa e… forse un po’ truccata. Secondo un recente esperimento scientifico condotto da 48 ricercatori dell’Università di Amsterdam, nemmeno il classico “testa o croce” può più essere considerato del tutto casuale.
L’impresa ha previsto oltre 350.000 lanci di moneta, un numero che fa impallidire qualsiasi passatempo da pausa caffè. Lo scopo? Scoprire se davvero il risultato è affidato unicamente al caso. E qui arriva la sorpresa: in realtà esiste un piccolo ma persistente vantaggio per il lato iniziale della moneta, che tende a tornare più spesso. Non un errore di battitura: si parla di un 50,8% di possibilità che il lato rivolto verso l’alto al momento del lancio finisca di nuovo in cima.
Testa o croce casuale: il bias dello stesso lato esiste davvero
A quanto pare, la colpa non è né della fortuna né del karma, ma della fisica. Il responsabile è un effetto chiamato “precessione”, una specie di oscillazione che mantiene più a lungo in alto la faccia iniziale della moneta mentre gira in aria. Questo fenomeno era già stato ipotizzato dal matematico Persi Diaconis nel 2007, ma oggi trova conferma grazie a uno degli esperimenti più scrupolosi mai condotti sul tema.
I ricercatori, che evidentemente hanno una pazienza invidiabile, si sono scambiati le monete, hanno registrato ogni lancio e hanno filmato tutte le sessioni (alcune durate anche 12 ore), per eliminare qualsiasi fattore soggettivo. Un’attenzione al dettaglio degna di un laboratorio svizzero. Eppure, il verdetto resta: il “bias dello stesso lato” esiste, anche con mani umane al posto delle macchine.
Quanto è rilevante questo 0,8% nella vita reale?
Facciamo due conti: se si conosce la faccia iniziale della moneta, su 1.000 lanci si potrebbe ottenere un piccolo margine di vantaggio. Non abbastanza per arricchirsi, ma sufficiente a far riflettere sull’idea stessa di casualità. Insomma, forse non conviene più affidare decisioni importanti a “testa o croce”, soprattutto se c’è in palio qualcosa più di un dessert o di un turno per lavare i piatti.
Va detto, però, che secondo alcuni esperti come Stephen Woodcock dell’Università di Tecnologia di Sydney, è difficile immaginare che qualcuno scelga consapevolmente da che lato iniziare prima di un lancio. Tuttavia, proprio questa consapevolezza potrebbe alterare involontariamente il risultato. Ecco perché i ricercatori suggeriscono, per onestà scientifica, di coprire la moneta prima del lancio, così da non sapere da che lato si parte.
Leggi anche: Perché si gettano monetine nelle fontane?
Testa o croce: la perfezione del 50 e 50 non esiste
Quello che sembrava un gesto banale, insomma, è diventato l’occasione per ragionare su un tema ben più ampio: la casualità. Se persino una moneta può avere delle inclinazioni, possiamo ancora fidarci del caso? Oppure è arrivato il momento di riconsiderare il modo in cui prendiamo le decisioni? In ogni caso, l’esperimento scientifico ci regala una certezza: la perfezione del 50 e 50 non esiste nemmeno nelle leggi della probabilità. Quindi, la prossima volta che lanci una moneta, sappi che quella piccola rotella metallica potrebbe avere già fatto la sua scelta ancora prima di toccare terra.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://arxiv.org/abs/2310.04153
- https://www.wired.it/article/testa-o-croce-moneta-risultato-probabilita-test-studio/
- https://www.ilpost.it/2024/01/11/lancio-moneta-casuale/