Il testo in un finto latino ha origini lontane nel tempo e si ispira ad un’opera di Cicerone
- Il testo segnaposto “Lorem Ipsum” è utilizzato nella grafica per riempire spazi vuoti di un’impaginazione e fare prove di bozze
- Nel VXI secolo un anonimo tipografo mise insieme una serie di parole latine per fare un modello di testo da usare nelle prove di stampa
- Il tipografo si ispirò al “De finibus bonorum et malorum” di Cicerone, del 45 a.C.
- Il Lorem Ipsum non ha significato poiché è un insieme di parole o parti di parole assemblate a caso
- La sua funzione è di dare l’aspetto grafico del blocco di testo senza soffermarsi sulla lettura e sul contenuto
Il “Lorem Ipsum” è un testo segnaposto utilizzato nella grafica per riempire spazi vuoti di un’impaginazione e fare prove di bozze. È un testo privo di senso che risale al XVI, secolo quando un anonimo tipografo assemblò le parole per preparare un campione da usare nelle prove di stampa.
Le origini
L’uomo si ispirò ad un testo di Cicerone del 45 a.C. il “De finibus bonorum et malorum”, da cui riprese parole o parti di parole. L’assenza di significato è voluta in quanto l’occhio che vede l’impaginazione si concentra sull’aspetto grafico del blocco di testo, senza soffermarsi sulla lettura e sul contenuto. Da allora il testo è sopravvissuto fino ai giorni nostri ed è passato dalla tipografia anche alla grafica digitale. Si tratta di una soluzione efficace in quanto presenta un’alternanza di parole lunghe e brevi, punteggiatura e paragrafi, simulando in maniera verosimile l’impatto di un testo reale.
Leggi anche Scrivere a mano fa bene al cervello più che digitare sulla tastiera: lo studio
La parola “Lorem” con cui esordisce il testo non esiste, poiché è la troncatura della parola “dolorem” che si trova in mezzo ad una frase. Su internet ci sono siti generatori di testi segnaposto che ripetono paragrafi predefiniti della lunghezza desiderata, utilizzando un dizionario di oltre 200 vocaboli latini. Possono creare diverse versioni del tradizionale Lorem Ipsum per cambiare il finto contenuto, selezionando il numero di paragrafi e la lunghezza delle parole.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.iflscience.com/pain-of-itself-the-meaning-behind-the-lorem-ipsum-placeholder-text-73353
- https://webmarketingconsulenza.com/cosa-siginifica-lorem-ipsum/
- https://www.solopress.com/blog/it/copywriting-tipografia/cose-il-lorem-ipsum-e-perche-viene-usato/