Come capire se stai assumendo troppa caffeina: tutti i segnali
- Un eccessivo consumo di caffeina è responsabile di numerosi effetti collaterali, in grado di compromettere il nostro benessere
- Questa sostanza agisce come eccitante del sistema nervoso
- Assumerne quantità elevate può mettere a rischio la salute del nostro sistema cardiovascolare e digestivo
- Quando beviamo troppo caffè, il nostro corpo manifesta una serie di campanelli di allarme
- Individuarli non è sempre facile: ecco tutti i messaggi dell’organismo a cui prestare la massima attenzione
Ammettiamolo: nel nostro paese c’è un vero e proprio culto del caffè. Rituale per iniziare la mattinata con il piede giusto e concludere i pasti, ma anche occasione di convivialità con amici e colleghi, la tazzina di espresso è un elemento immancabile nella nostra vita quotidiana. A volte, però, il rischio di esagerare è dietro l’angolo. Come capire se stiamo bevendo troppo caffè? Prestare attenzione ai segnali del corpo è indispensabile: ecco di quali si tratta.
Tra gli effetti collaterali più comuni derivanti dall’elevata assunzione di caffeina c’è l’insonnia. Se avete problemi ad addormentarvi o il vostro sonno risulta intermittente e disturbato, dovreste ridurre l’assunzione del caffè, limitandovi a berlo nel corso della mattinata. Una ulteriore controindicazione decisamente diffusa è rappresentata dal nervosismo. Vi sentite reattivi e facilmente irritabili? A essere responsabili del vostro stato d’animo potrebbe essere proprio la caffeina: questa sostanza, infatti, agisce come stimolante del sistema nervoso centrale. Per lo stesso motivo, è probabile che l’eccessivo consumo di questa bevanda aumenti la frequenza cardiaca, specialmente se assunta in concomitanza di nicotina ed alcol.
Crisi di astinenza da caffeina: tutti i sintomi
Se bevete troppo caffè, potreste soffrire di problemi di digestione e bruciore di stomaco. Questa bevanda, infatti, stimola la secrezione di acido gastrico, aumentando il rischio di iperacidità. Gli effetti collaterali potrebbero ripercuotersi anche sulla regolarità intestinale, stimolando eccessivamente la motilità e accrescendo la frequenza dell’evacuazione.
Infine, non dobbiamo dimenticare che la caffeina può creare dipendenza: l’effetto rinvigorente delle bevande a base di questa sostanza, infatti, ci espone al rischio di assuefazione.
Leggi anche: Questo è l’orario perfetto per bere caffè: lo studio
Ciò significa che, nel corso del tempo, per ottenere gli stessi benefici derivanti dal consumo di caffè abbiamo bisogno di dosi sempre maggiori. Non solo: l’astinenza da caffeina potrebbe persino determinare la comparsa di effetti collaterali, come mal di testa, stanchezza cronica e debolezza muscolare.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/caffeine/art-20045678
- https://www.healthline.com/nutrition/caffeine-side-effects
- https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/caffeine-overdose