Una nutrizionista spiega cosa ha bandito dalla sua dieta per vivere meglio (e più a lungo)
- Una nutrizionista ha eliminato tre alimenti per migliorare salute e longevità
- Il surimi è troppo processato e fatto con ingredienti scadenti
- La carne di agnello è ricca di grassi saturi e favorisce l’infiammazione
- Il miele va limitato perché incide sui livelli di glucosio
- La moderazione resta la regola d’oro anche per i cibi meno sani
C’è chi compra creme miracolose e chi fa yoga appeso al soffitto, ma quando si parla davvero di longevità, il punto è uno solo: ciò che metti nel piatto conta più di mille rituali antietà. E non lo dice solo il buon senso, ma anche Julia Farrè, nutrizionista che ha deciso di rinunciare a tre alimenti per proteggere la sua salute e invecchiare con grazia (e meno infiammazioni).
Non si tratta di demonizzare ogni piacere culinario, ma di capire che alcune scelte possono rendere più tortuosa la strada verso una vecchiaia serena. E no, il problema non è solo lo zucchero.
Alimentazione e longevità: cosa togliere dal piatto
Il primo escluso eccellente è il surimi. Sì, quei bastoncini arancioni che fingono di essere granchio e finiscono spesso nelle insalate estive. Secondo Farrè, il surimi rientra a pieno titolo nella categoria degli alimenti ultra processati. Dietro al suo sapore delicato si nascondono farine di pesce di bassa qualità e additivi poco rassicuranti. Non proprio il cibo ideale per chi punta a una dieta sana e sostenibile.
Anche la carne di agnello finisce nella lista nera. Per quanto sia considerata una prelibatezza in molte culture, il suo alto contenuto di grassi saturi può favorire le malattie cardiovascolari e aumentare l’infiammazione sistemica. Due elementi che, secondo molti studi, sono tra i principali acceleratori dell’invecchiamento cellulare.
Zuccheri camuffati: il miele non è sempre innocente
Il terzo alimento è il più insospettabile: il miele. Troppo spesso etichettato come “sano” solo perché naturale, ha comunque un impatto sul metabolismo simile a quello dello zucchero raffinato. Non è veleno, per carità, ma va usato con parsimonia. Il fatto che venga dalle api non lo rende un alleato incondizionato della salute. Anche un cucchiaino in più può compromettere i livelli di glucosio e creare squilibri indesiderati.
Il consiglio della nutrizionista è chiaro: non è necessario bandire del tutto questi cibi, ma riconoscerne i limiti e gestirne il consumo in modo intelligente. Il concetto di moderazione, spesso sottovalutato, è il miglior alleato per chi cerca equilibrio tra piacere e salute.
Leggi anche: Cosa mangia la famiglia più longeva del mondo
L’arte di invecchiare bene comincia a tavola
Eliminare alcuni alimenti può sembrare una scelta drastica, ma in realtà è una forma di prevenzione che parte dal quotidiano. Ridurre i cibi troppo elaborati, i grassi saturi in eccesso e gli zuccheri nascosti è una strategia semplice, efficace e senza effetti collaterali. E non serve essere nutrizionisti per fare un po’ di pulizia nel frigo. Basta iniziare a leggere le etichette con occhio critico e a chiedersi se ciò che stiamo per mangiare è davvero un favore al nostro futuro. Insomma, la longevità non è solo questione di genetica o fortuna. Spesso passa dal supermercato e finisce nel carrello. E se possiamo scegliere tra invecchiare bene o solo invecchiare, tanto vale puntare alla prima opzione. Magari senza surimi.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://lifestyle.everyeye.it/notizie/3-alimenti-evitare-vivere-salute-parola-esperta-riflettere-812880.html
- https://www.alcenero.com/blogs/nutrizione/invecchiare-in-salute-come-invecchiare-in-modo-sano-attraverso-lalimentazione
- https://www.menshealth.com/it/alimentazione/food-drink/a65277900/alimenti-proibiti-nutrizionista/