Volanti fantastici e dove trovarli
- Il volante è fondamentale nell’auto
- Senza di lui non si potrebbe guidare
- Il design è sempre stato molto elementare
- Alcune case automobilistiche hanno però deciso di dar sfogo alla loro creatività
- Ecco dunque i volanti più strani mai prodotti
Il volante è uno dei componenti fondamentali di un’automobile. Senza di esso, non sareste in grado di far girare la macchina. Anche il suo design è piuttosto elementare. Può avere scanalature per le dita o un rivestimento in pelle, ma si sa sempre come sarà un volante. Tuttavia alle case automobilistiche piace sperimentare e spesso ne sono usciti volanti dalle forme parecchio bizzarre. Un esempio è quello della Austin Allegro. Aveva mille problemi, ma il peggiore era proprio il volante. Non tanto per il fatto che fosse quasi quadrato, ma perché era così grande che non ci si poteva sedere al posto di guida se si avevano cosce anche solo un po’ più in carne.
Gli fa compagnia anche il volante della Ford Edsel. Il Teletouch era un cambio automatico sperimentale della sottomarca Edsel di Ford. Consentiva di cambiare modalità di trasmissione tramite pulsanti incorporati nel volante anziché tramite una leva. Non è l’idea peggiore del mondo. Ma l’esecuzione fu un disastro. Il sistema era assolutamente inaffidabile e lasciava regolarmente i conducenti a piedi sul ciglio della strada. I conducenti abituati a usare la leva del cambio hanno trovato il pulsante confuso e distraente.
Un’astronave e una plancia circolare
Avete mai voluto pilotare un’astronave degli anni ‘80? La Lancia Orca non andrà nello spazio, ma vi farà sentire come se foste al volante di un hovercraft cyberpunk. O forse sembra una macchina arcade. È sicuramente bella, ma ben più di un automobilista ha avuto difficoltà a tenere gli occhi sulla strada con questa cosa davanti.
E ancora la Maserati Boomerang che ha deciso di regalarci questa mostruosità di volante. Le concept car devono provare qualcosa di assolutamente stravagante: è una regola non scritta dell’industria automobilistica. Il volante circondava la plancia circolare con tutti gli indicatori e i pulsanti al centro. Non solo è brutto, ma questa configurazione non è certo piacevole da usare.
Un volante dentro un volante e il volante per le donne
Per la serie Inception, poi, avete mai desiderato che il vostro volante avesse un volante? Sembra che questo fosse il concetto alla base del volante Spinner della Chevrolet negli anni ‘40. L’idea era che, afferrando la piccola ruota che girava liberamente, si potesse guidare più facilmente il veicolo con una sola mano. Si tratta di una voce unica in questo elenco perché le ruote Spinner esistono ancora oggi su alcuni grandi veicoli commerciali.
Negli anni ‘60, Ford introdusse il Wrist Twist. Si trattava di un sistema di sterzo alternativo rivolto, secondo le parole di Ford, a “persone non tecniche”. Con questo termine si intendevano le donne. Il Wrist Twist, in teoria, permetteva di sterzare l’auto con entrambe le mani o con una delle due e facilitava l’utilizzo dell’auto a tutte quelle “terribili” guidatrici. Purtroppo per Ford, abbiamo ancora volanti normali e non abbiamo il Wrist Twist, a riprova che anche le donne possono usare un volante normale.
Non volanti ma joystick
Continuiamo con la Mercedes-Benz F-200 era una concept car per amanti. Questo perché il suo strabiliante doppio joystick consente al conducente o al passeggero di guidare il veicolo. Il doppio joystick si trova nella console centrale, dove normalmente si trova la leva del cambio. Quest’auto avrebbe davvero incoraggiato le relazioni sane. Non vogliamo nemmeno immaginare cosa sarebbe successo se la coppia avesse iniziato a litigare per il joystick.
Leggi anche: Le migliori auto per fare l’amore secondo gli appassionati di macchine
Infine all’inizio degli anni ‘90, Saab pensava che i volanti fossero un rischio per la sicurezza. Così anche loro pensarono che la soluzione sarebbe stata quella di sostituire il volante con un joystick. Solo che hanno scoperto che un volante normale è una soluzione molto più sicura. Il joystick rendeva molto difficile fare piccole curve per orientare il veicolo. Inoltre, il braccio del conducente si usurava molto rapidamente. Insomma tutti (o quasi) questi tentativi sono miseramente falliti.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.oddee.com/11-weird-times-car-companies-tried-to-reinvent-the-steering-wheel-65723/
- https://drivertical.com/tops/here-are-7-bizarre-attempts-to-reinvent-the-steering-wheel/
- https://www.carthrottle.com/post/9-bizarre-steering-wheels-that-are-both-bonkers-and-brilliant/