Il rischio di infettare i dispositivi con malware
- Un’applicazione di intelligenza artificiale sviluppata da scienziati americani e danesi può predire la data di morte di una persona con una precisione del 78%
- Nonostante non sia ancora disponibile al pubblico, malintenzionati hanno creato siti web fraudolenti imitando Life2vec, rubando dati personali e infettando dispositivi con malware
- I creatori hanno smentito qualsiasi affiliazione con siti fraudolenti e hanno emesso un avvertimento pubblico sui pericoli delle imitazioni pericolose
- Basato su una visione innovativa della vita umana, Life2vec è stato testato su 6 milioni di danesi per calcolare le date approssimative di morte trasformando dati personali in token digitali
- Life2vec non ha divulgato le previsioni di morte per evitare curiosità morbose, sottolineando l’importanza della protezione dei dati personali e dell’uso di strumenti digitali affidabili
Alcuni scienziati americani e danesi hanno lanciato un avvertimento sul potenziale uso improprio di Life2vec, un’applicazione di intelligenza artificiale che può predire la data di decesso delle persone con una precisione inquietante. Sviluppata utilizzando la tecnologia di ChatGPT, Life2vec analizza dettagli specifici della vita di un individuo, come reddito, professione, luogo di residenza e storia clinica, per fare queste previsioni. Il sistema è stato dimostrato capace di determinare l’aspettativa di vita nel 78% dei casi.
Nonostante l’elevata precisione, Life2vec non è ancora disponibile al pubblico o alle aziende, essendo il software custodito presso Statistics Denmark. Tuttavia l’interesse pubblico ha attirato l’attenzione di malintenzionati che hanno creato siti web fraudolenti e falsi account sui social media, spacciandosi per i creatori di Life2vec. Questi siti imitatori non solo rubano dati personali come indirizzi email, numeri di telefono e dettagli delle carte di credito, ma possono anche infettare i dispositivi con malware.
Le parole dei creatori di Life2vec
I creatori di Life2vec hanno identificato almeno un sito web fraudolento e hanno emesso un avvertimento pubblico. “Non abbiamo nessuna affiliazione con queste entità o altre che dichiarano di utilizzare la nostra tecnologia”, hanno dichiarato, mettendo in guardia il pubblico dalle imitazioni pericolose. Il funzionamento di Life2vec è basato su una visione innovativa della vita umana, paragonandola al linguaggio, dove gli eventi si susseguono in una sequenza simile a come le parole formano frasi. Sune Lehmann, autore principale dello studio, ha spiegato che il modello è stato testato su una popolazione di 6 milioni di danesi dal 2008 al 2020. I dati personali e medici raccolti sono stati trasformati in token digitali per calcolare le date approssimative di decesso.
Leggi anche: Scienziati creano un sistema IA in grado di prevedere quando si muore con una precisione sorprendente
Nonostante le sue capacità predittive significative, Life2vec è stato utilizzato responsabilmente. I partecipanti allo studio non hanno ricevuto le loro previsioni di morte, con l’intento di evitare soddisfare curiosità morbose e concentrarsi piuttosto sulla comprensione delle potenzialità e dei limiti delle previsioni. Lehmann ha concluso che, sebbene il modello possa prevedere quasi tutto, la scelta di predire la morte è stata motivata dall’esperienza nel settore assicurativo. L’avvertimento sul rischio dei siti imitatori evidenzia l’importanza di proteggere le informazioni personali e di utilizzare solo strumenti digitali affidabili e verificati.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.nextme.it/i-creatori-del-calcolatore-della-morte-lanciano-un-avvertimento-sullo-strumento-ia/
- https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-prevede-eventi-futuri-leggendo-passato/
- https://www.corriere.it/tecnologia/24_gennaio_03/life2vec-l-intelligenza-artificiale-che-puo-prevedere-la-data-della-morte-264a9c78-29af-479a-9edc-390157a9fxlk.shtml