Hanno una precisione del 90%
- François Bourdeau e Nathalie Delon, ex addestratori dell’esercito, hanno addestrato sei cani per rilevare perdite idriche rilevando il cloro nelle condutture difettose in Francia, con una precisione del 90%
- La Francia perde annualmente 937 milioni di metri cubi d’acqua potabile, e questi cani possono individuare perdite risparmiando milioni di litri, equivalenti al consumo annuale della città di Caen
- L’addestramento dei cani richiede dai sei mesi a un anno, permettendo ai cani di coprire ampie aree rapidamente e con efficienza, individuando perdite sotterranee fino a una profondità di 60 cm
- Questo metodo è già stato adottato con successo in diversi paesi, tra cui Australia, Regno Unito e Stati Uniti, dimostrando l’efficacia dei cani addestrati nel rilevare perdite in ambienti complessi dove le tecnologie tradizionali falliscono
- Con il 41,4% dell’acqua persa annualmente nelle reti italiane, l’adozione di questa soluzione potrebbe portare notevoli benefici, riducendo le perdite d’acqua e i costi associati alla riparazione delle infrastrutture e al trattamento dell’acqua
François Bourdeau e Nathalie Delon, ex addestratori dell’esercito, hanno ideato un’innovativa soluzione per la gestione delle risorse idriche in Francia, addestrando sei cani a rilevare il cloro che fuoriesce dalle condutture difettose. Questi cani, tra cui un Pastore Tedesco, un Border Collie, un Epagneul Breton, due Cane da Pastore Belga e un Beagle, sono diventati protagonisti di una vera rivoluzione ecologica. Con una precisione del 90%, riescono a individuare le perdite d’acqua, risparmiando milioni di litri d’acqua ogni anno, equivalenti al consumo annuale della città di Caen.
La crisi delle risorse idriche in Francia è preoccupante: ogni anno si perdono 937 milioni di metri cubi d’acqua potabile, pari al consumo annuale di 18 milioni di persone. La soluzione proposta da Bourdeau e Delon è tanto necessaria quanto efficace. Addestrare un cane richiede dai sei mesi a un anno di lavoro intenso, ma i risultati sono straordinari. I cani possono coprire ampie aree rapidamente e con maggiore efficienza rispetto ai metodi tradizionali, anche in ambienti complessi e rurali dove le tecnologie convenzionali spesso falliscono. Possono individuare perdite sotterranee fino a una profondità di 60 cm con grande precisione.
L’addestramento prevede l’uso di odoranti traccianti
L’addestramento prevede l’uso di odoranti traccianti che i cani imparano a rilevare tra molti altri odori. Questo approccio ha avuto successo in diverse parti del mondo, tra cui l’Australia, il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Francia. I cani addestrati, come Vessel, Flo e Jubel, hanno dimostrato capacità eccezionali nel rilevare perdite che altre tecnologie non riuscivano a individuare. Questa iniziativa solleva la domanda se possa essere applicata anche in Italia, dove le perdite idriche rappresentano un grave problema.
Leggi anche: Il tuo cane è un genio? I più intelligenti condividono alcuni tratti di personalità
Secondo l’ISTAT, il 41,4% dell’acqua immessa nelle reti di distribuzione viene perso ogni anno. L’adozione del metodo sviluppato da Bourdeau e Delon potrebbe portare enormi benefici anche in Italia. L’addestramento dei cani richiede tempo e dedizione, ma l’investimento sarebbe ampiamente ripagato dai risparmi ottenuti. Implementare una soluzione simile in Italia potrebbe ridurre significativamente le perdite d’acqua, aiutando a preservare una risorsa preziosa e diminuendo i costi associati alla riparazione delle infrastrutture e al trattamento dell’acqua.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.greenme.it/ambiente/acqua/geniale-questi-cani-sono-stati-addestrati-per-scovare-le-perdite-idriche-della-rete-e-salvare-cosi-milioni-di-litri-dacqua/
- https://soutenir.vert.eco/
- https://www.biopianeta.it/2024/06/questi-cani-sono-stati-addestrati-a-scovare-perdite-idriche-cosi-eviteranno-lo-spreco-di-milioni-di-litri-dacqua/