L’eruzione del vulcano sottomarino Home Reef, tra le isole di Toga e la Nuova Zelanda ha dato vita ad una nuova conformazione rocciosa
- Una nuova isola è nata in pochi giorni nell’oceano Pacifico, tra le isole Tonga e la Nuova Zelanda
- La formazione rocciosa è sorta con il risveglio del vulcano sottomarino Home Reef che ha ripreso l’attività eruttiva dopo 16 anni di silenzio
- Il vulcano si trova sotto il livello del mare, ma l’eruzione della lava, solidificandosi, ha accresciuto la sua sommità creando un’isola che spunta sull’acqua
- Nel giro di pochi giorni i detriti si sono accumulati in un’area di circa 24000 metri quadri e un’altezza di oltre 10 metri
- È probabile che la nuova isola sia destinata a scomparire, poiché la roccia lavica, con il tempo, viene trascinata dalle correnti e dispersa nell’oceano
Una nuova isola è nata in pochi giorni nell’oceano Pacifico, tra le isole Tonga e la Nuova Zelanda. La formazione rocciosa è sorta con il risveglio del vulcano sottomarino Home Reef che ha ripreso l’attività eruttiva dopo 16 anni di silenzio.
L’isola si è formata in pochi giorni
Il vulcano si trova sotto il livello del mare, ma l’eruzione della lava, solidificandosi, ha accresciuto la sua sommità creando un’isola che spunta sull’acqua. Nel giro di pochi giorni i detriti si sono accumulati i un’area di circa 4000 metri quadri e un’altezza di 10 metri. Nei dieci giorni successivi gli esperti del Tonga Geological Service hanno constatato che l’isola aveva raggiunto un’ampiezza 6 volte maggiore, arrivando a 24000 metri quadrati. Segno di un’attività vulcanica molto intensa.
Non è la prima volta che si registra la nascita di una nuova isoletta. Il vulcano dal 1852 ne ha prodotte ben cinque, tutte in concomitanza con la ripresa dell’attività eruttiva, e che avevano un’altezza tra i 50 e i 70 metri. Home Reef si trova sulla faglia tra le due placche del Pacifico che scivolano l’una sull’altra ad una velocità di 24 centimetri all’anno e che determinano un’intensa attività vulcanica. Nella zona si registra la più alta densità di vulcani sottomarini di tutto il pianeta.
Destinata a scomparire
Le immagini della nuova isola sono state catturate dal satellite della NASA che ha utilizzato i dati dell’US Geological Survey. Da alcuni giorni non ci sono più avvistamenti di fumo o vapore che esce dal vulcano e quindi l’attività potrebbe essersi nuovamente interrotta.
Leggi anche: Isola misteriosa appare e scompare su Google Maps
È probabile che la nuova isola sia destinata a scomparire come le precedenti, poiché la roccia lavica viene trascinata dalle correnti e dispersa nell’oceano. Non è detto però che sia un processo veloce e la nuova formazione potrebbe anche durare diversi anni. Un’isola formatasi con l’eruzione del vicino vulcano Late’iki, ad esempio, ha resistito per 25 anni.
L’isola più giovane del pianeta! La piccola isola che potete ammirare qui sotto si è formata pochi giorni fa nell’arcipelago delle Tonga a causa dell’eruzione del vulcano #HomeReef, un particolare vulcano sottomarino che si trova nel nord dell’arcipelago. 📸 @planet pic.twitter.com/vdyQJq2iK7
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) September 17, 2022

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.scienzenotizie.it/2022/09/24/una-nuova-isola-e-appena-nata-nelloceano-pacifico-la-scoperta-della-nasa-2060855
- https://www.npr.org/2022/09/25/1125010785/tonga-new-island-volcano
- https://www.sciencealert.com/a-new-island-has-arisen-in-the-pacific-following-underwater-eruption