Falsi storici: le più assurde bugie sul Medioevo

Commenti Memorabili CM

Falsi storici: le più assurde bugie sul Medioevo

| 09/02/2023
Fonte: Picryl.com

Tutte le false credenze sul Medioevo

  • Molto di quello che sappiamo sul Medioevo è un falso storico
  • La paura dell’avvento dell’anno mille è una bugia
  • Anche il fatto che le persone morissero intorno ai 35 anni è falso
  • Nel Medioevo si rispettavano precise abitudini igienico-sanitarie
  • Senza contare, poi, che questi secoli bui hanno visto la nascita di pensatori e artisti che studiamo ancora oggi

 

Il Medioevo è considerato uno dei periodi più oscuri dell’umanità. In realtà, tuttavia, molti degli aneddoti più famosi legati a questa epoca sono completamente falsi: ecco le bugie più eclatanti sul Medioevo. La prima riguarda la famigerata paura dell’anno Mille. Nelle cronache del monaco e cronista Rodolfo il Glabro viene illustrato un clima di vero e proprio panico. Stando a quanto dichiarato dall’autore, infatti, le persone erano terrorizzate dal fatto che, con l’avvento dell’anno Mille, il mondo sarebbe finito.

In realtà, si tratta di una diceria infondata: il popolo, nella maggior parte dei casi, non sapeva di vivere nell’anno Mille. Infatti, le annate venivano contate in base agli anni di regno dei sovrani. Un altro luogo comune su questo periodo storico riguarda la durata della vita. Un ben noto falso storico, infatti, vuole che nel Medioevo si vivesse in media fino a 35 anni. In realtà non è così: generalmente le persone morivano intorno ai 60-70 anni. Il vero scoglio era rappresentato dalla tenera età: il tasso di mortalità infantile era davvero impressionante.

Secoli bui, ma non troppo…

Un’altra bugia sul Medioevo riguarda le abitudini igienico-sanitarie carenti. D’accordo, le persone non erano solite lavarsi tutti i giorni; tuttavia, chiunque possedeva una vasca da bagno, fosse anche semplicemente una tinozza. Inoltre, era già diffusa l’abitudine di lavarsi le mani prima dei pasti, così come quella di igienizzare la propria biancheria.

Senza contare, poi, è che è assolutamente falsa la credenza secondo cui le strade durante il Medioevo erano delle latrine a cielo aperto. In realtà, si disponeva di reti fognarie coperte. In questo periodo storico le persone erano davvero rozze e maleducate? I banchetti chiassosi e caratterizzati da atteggiamenti poco raffinati che siamo soliti vedere nei film ambientati durante il Medioevo sono tutt’altro che accurati.

Leggi anche: Nel Medioevo i topi vennero denunciati per aver divorato il raccolto

Anche in questo periodo, infatti, c’erano una serie di convenzioni e buone maniere da rispettare. Infine, è bene chiarire un ultimo punto. Convenzionalmente, il Medioevo è indicato con l’espressione “secoli bui”, coniata nel Settecento dagli inglesi. Non dobbiamo dimenticare, però, che proprio in questi anni hanno vissuto straordinari pensatori e artisti come Dante e Giotto. Senza contare, poi, che durante questo periodo sono state poste le basi del diritto moderno.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend