Ecco cosa succede al tuo cervello se dormi meno di sei ore

Commenti Memorabili CM

Ecco cosa succede al tuo cervello se dormi meno di sei ore

| 27/02/2023
Fonte: Pexels

Meno di sei ore di sonno possono fare davvero male

  • La dottoressa Rebecca Robbins ha spiegato a cosa può portare dormire poco
  • Specialmente si è concentrata sugli effetti di riposare meno di sei ore a notte
  • Un sonno così breve può dar vita a disturbi dal punto di vista neuro cognitivo
  • Inoltre può portare allo sviluppo di “più del doppio di raffreddori e influenze
  • Per evitare questi problemi è bene limitare i sonnellini a venti minuti al massimo

 

Ti sei mai chiesto cosa succede al tuo cervello quando ha meno di sei ore di sonno alle spalle? Probabilmente per chi soffre d’insonnia è l’ultimo dei problemi, ma se sei uno che ama fare le ore piccole senza motivo dovresti rifletterci su. A spiegarlo ci ha pensato un’esperta in materia, la dottoressa Rebecca Robbins. La donna ha rivelato che basta un cambiamento di appena un’ora di sonno per fare una grande differenza.

La professoressa di medicina alla Harvard Medical School ha detto: “Un’ora può essere sufficiente per mandare il nostro orologio interno fuori sincrono. Quando cambiamo i nostri orari di sonno di un’ora o più da un giorno all’altro stiamo inviando segnali al cervello inconsapevolmente. Gli stiamo dicendo di passare ad un nuovo fuso orario, rendendo il sonno della notte successiva difficile”.

Le conseguenze di meno di sei ore di riposo

La dottoressa Robbins, che è anche uno scienziato associato presso la Divisione del sonno e dei disturbi circadiani al Brigham and Women’s Hospitale, ha poi affermato che le tossine rilasciate dal cervello possono portare a gravi conseguenze. In pratica se ci si priva di sonno, avendo meno di sei ore di riposo al giorno, si corre il rischio di sviluppare “più del doppio di raffreddori e influenze. Nei casi più gravi queste situazioni possono portare a declini dal punto di vista neuro cognitivo. Stabilire un orario coerente per andare a letto è dunque cruciale per aiutare ad avere un sonno migliore. “Proprio come i bambini che hanno bisogno della loro routine, anche per gli adulti è lo stesso”.

Leggi anche: C’è una ragione per cui ci svegliamo alle 3 del mattino in preda a domande esistenziali

I consigli che ha ricordato la Robbins sono sempre gli stessi: evitare di guardare il telefono se si fa fatica a dormire, riposare in una stanza fresca e evitare pisolini troppo lunghi. “Se è vero che possono assolutamente far parte di una sana routine del sonno, non bisogna esagerare. Attieniti intorno a venti minuti, a meno che tu proprio non abbia dormito. Solo in quei rari casi puoi allungarli fino al massimo a un’ora e mezzo”.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend