Ragazzo inglese separato dai genitori a Minorca prende il volo sbagliato e arriva a Milano
- Un quindicenne inglese in vacanza a Minorca si è separato dai genitori
- Ha preso un volo EasyJet per Milano invece che per Londra
- L’aeroporto e la polizia locale hanno attivato subito il sistema di allerta bambini scomparsi, confermando poi la sua destinazione italiana
- EasyJet ha accolto il ragazzo a bordo e a Malpensa ha organizzato l’incontro con la madre giunta dall’Italia
- La compagnia aerea ha aperto un’inchiesta interna per capire come un minore sia riuscito a viaggiare sul volo sbagliato senza biglietto
In una vera disavventura da film, un quindicenne inglese si è separato dalla famiglia durante le vacanze estive a Minorca. Doveva rientrare a Londra con un volo Tui, ma nel caos dell’aeroporto di Mahon ha perso i genitori e si è trovato improvvisamente su un EasyJet diretto a Milano Malpensa. La vicenda ha subito richiamato alla mente le scene del celebre film “Mamma ho perso l’aereo”, con l’unica differenza che qui non era Natale e l’isola era affollata di turisti estivi.
I genitori, non vedendo più il figlio, hanno lanciato l’allarme e le autorità aeroportuali hanno attivato il sistema di allerta per bambini scomparsi. Grazie alle telecamere di sorveglianza, la polizia ha scoperto che il ragazzo era riuscito a imbarcarsi da solo sul volo sbagliato. L’aeroporto ha poi disattivato l’allerta dopo aver confermato che il quindicenne era diretto a Milano e non in pericolo immediato.
EasyJet ha organizzato il ricongiungimento e aperto un’inchiesta
Durante il volo, il personale di bordo ha notato la presenza del ragazzo senza biglietto e ha gestito la situazione con attenzione, accogliendolo a Malpensa insieme alle autorità locali. EasyJet ha organizzato l’arrivo della madre in Italia e il successivo volo di rientro a Londra, garantendo così il ricongiungimento familiare senza ulteriori complicazioni.
La compagnia aerea ha aperto un’inchiesta interna per capire come un giovane passeggero sia riuscito a viaggiare da solo sul volo sbagliato, collaborando con l’aeroporto e il fornitore di servizi di assistenza a terra.
Un’avventura incredibile ma a lieto fine
L’episodio insegna che la supervisione dei minori negli aeroporti è fondamentale, soprattutto durante le stagioni di picco turistico. Controllare le informazioni sui voli, accompagnare i ragazzi fino al gate e garantire che siano sempre sotto osservazione può prevenire errori simili. Alla fine il quindicenne è stato riunito con la madre a Milano e ha preso il volo corretto per Londra senza ulteriori complicazioni.
Leggi anche: “Mamma ho perso l’aereo”: come fa il papà di Kevin a permettersi una casa enorme?
La vicenda ha fatto sorridere molti, ricordando il film cult e sottolineando quanto la realtà possa essere talvolta più incredibile della fantasia. Questo episodio dimostra che, anche quando tutto sembra andare storto, con il giusto intervento delle autorità e delle compagnie aeree, le situazioni più surreali possono avere un esito positivo. La prossima volta che un bambino si separerà dai genitori in aeroporto, i protocolli e la prontezza degli operatori saranno la chiave per evitare incidenti e garantire che ogni piccolo protagonista possa tornare a casa sano e salvo.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/05/ragazzo-volo-sbagliato-minorca-malpensa
- https://www.rainews.it/articoli/2025/08/15enne-britannico-di-rientro-a-londra-sale-su-volo-sbagliato-e-arriva-a-malpensa-1577f076-9b17-4c07-93d1-95d6bb50b55c.html
- https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2025/08/06/quindicenne-inglese-sale-sul-volo-sbagliato-e-arriva-a-malpensa_ce7844aa-45f0-4a42-a7b7-e62ce77d780d.html