La Casa di Carta dimostra che anche le serie non anglofone possono dominare il mercato globale
- Stranger Things domina la classifica delle serie tv più seguite con 7,7 milioni di spettatori
- Il Trono di Spade e The Walking Dead hanno registrato rispettivamente 5,99 e 5,35 milioni di spettatori, segnando un’epoca nella TV moderna
- 13 Reasons Why, Riverdale e Sex Education hanno conquistato milioni di giovani spettatori affrontando temi sociali e sentimentali
- La Casa di Carta, con il suo colpo alla Zecca di Spagna, ha raccolto 4,54 milioni di fan, dimostrando che anche le serie non anglofone possono dominare il mercato globale
- Grey’s Anatomy, in onda dal 2005, continua ad appassionare milioni di spettatori, confermandosi una delle serie più longeve della TV
Le serie TV hanno trasformato il modo in cui il pubblico vive l’intrattenimento, diventando fenomeni globali. Con il passaggio dalla televisione tradizionale alle piattaforme di streaming, il numero di spettatori si è moltiplicato, portando alcune produzioni a diventare veri e propri cult. Vediamo dunque la classifica delle più seguite della storia. Al primo posto troviamo Stranger Things, l’iconica serie di Netflix che unisce horror, fantascienza e un irresistibile tocco di nostalgia anni ‘80. Con 7,7 milioni di spettatori, ha conquistato diverse generazioni, grazie ai suoi personaggi memorabili e alla sua trama avvincente.
Subito dopo Il Trono di Spade si posiziona come la serie fantasy più seguita di sempre. Basata sui romanzi di George R.R. Martin, ha registrato 5,99 milioni di spettatori, diventando un fenomeno di culto per gli amanti delle trame epiche e dei colpi di scena. Il terzo posto è occupato da The Walking Dead, il più grande successo del genere horror post-apocalittico. Con 5,35 milioni di spettatori, ha ridefinito il concetto di serie sui morti viventi, mantenendo alta la tensione per oltre un decennio.
Teen drama e serie di impatto sociale
Tra i titoli che hanno saputo coinvolgere soprattutto il pubblico più giovane, spiccano 13 Reasons Why (4,81 milioni di spettatori) e Riverdale (4,68 milioni). La prima ha acceso un dibattito globale su temi delicati come il bullismo e la depressione, mentre la seconda ha saputo mescolare il mistero con le classiche dinamiche adolescenziali. Anche Sex Education ha riscosso un enorme successo (4,14 milioni), grazie al suo approccio ironico e intelligente ai temi della sessualità e della crescita personale.
Leggi anche: Amate le maratone di Serie TV? Potrebbero spegnere la passione
Negli ultimi anni, il panorama delle serie TV si è ampliato oltre il dominio anglosassone. La Casa di Carta, serie spagnola targata Netflix, ha conquistato ben 4,54 milioni di spettatori, dimostrando che anche le produzioni europee possono competere con i giganti americani. Un caso unico è quello di Grey’s Anatomy, che dal 2005 continua a tenere incollati allo schermo 4,46 milioni di fan con le sue storie di medici e relazioni intrecciate. Infine serie come Lucifer (4,06 milioni) e The 100 (4,03 milioni) hanno saputo unire il genere fantasy e il post-apocalittico, attirando un pubblico affezionato.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.vanityfair.it/article/migliori-serie-tv
- https://www.gqitalia.it/show/gallery/migliori-serie-tv-della-storia
- https://www.undertrenta.it/cultura/le-serie-tv-piu-viste-di-sempre-un-viaggio-nelluniverso-dello-streaming/