Un ventiseienne di Asti si è costruito artigianalmente una Ferrari utilizzando una Toyota
- Un uomo di 26 anni di Asti ha deciso di avverare il suo sogno di possedere una Ferrari
- Tuttavia non l’ha acquistata, quanto l’ha costruita artigianalmente
- La vettura che guidava, infatti, era una semplice Toyota MR 2 Coupé
- A scoprire il camuffamento sono stati gli agenti della guardia di finanza che lo hanno fermato per alcuni controlli
- La vettura era stata snaturata del suo aspetto originale e trasformata nella carrozzeria e negli accessori esterni per renderla del tutto somigliante a una Ferrari F430
- Ora l’auto è stata sequestrata e il suo proprietario è stato denunciato per l’utilizzo senza autorizzazione, di marchi di fabbrica registrati
Possedere una Ferrari è il sogno di tutti gli uomini. Un ventiseienne di Asti, pur non potendosela permettere, ha deciso di avverare questo sogno. E come fare? Semplice: costruendola artigianalmente. Secondo quanto riportato sui giornali locali, la Guardia di Finanza della cittadina piemontese ha infatti sequestrato una Ferrari F430 falsa che in realtà, a seguito di accertamenti svolti, è risultata essere una semplice Toyota MR 2 Coupé. La vettura era stata snaturata del suo aspetto originale e trasformata nella carrozzeria e negli accessori esterni per renderla del tutto somigliante a una uscita dallo stabilimento di Maranello.
Ma come aveva fatto il suo possessore e “creatore”? Ha sostituito stemmi, loghi e parti meccaniche originali della casa di costruzione come cerchi, cofano anteriore e posteriore, pinze freno, volante e passaruota con prodotti che all’apparenza erano del tutto uguali a quelle del Cavallino Rampante. E così la Toyota appariva (più o meno) come il noto modello sportivo prodotto dal 2004 al 2009 progettata dal designer italiano Pininfarina.
Leggi anche: Si schianta con una Ferrari da 300.000 euro 3 km dopo averla comprata
Ora l’auto è sotto sequestro e il proprietario dell’auto è stato denunciato per l’utilizzo senza autorizzazione, di marchi di fabbrica registrati
Di fronte al chiaro tentativo di camuffamento, gli agenti non hanno potuto far altro che chiamare i periti per eseguire ulteriori accertamenti. A seguito dei controlli effettuati dopo il fermo dell’auto, la contraffazione è stata confermata. A quel punto l’auto è stata sequestrata e il proprietario è stato denunciato alla Procura di Asti per l’utilizzo, senza autorizzazione, di marchi di fabbrica registrati. E così il ventiseienne ha dovuto amaramente dire addio alla sua Ferrari e ai suoi sogni di gloria.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.notiziariodelweb.it/asti-toyota-trasformata-in-ferrari/
- https://www.gdf.gov.it/it/gdf-comunica/notizie-ed-eventi/comunicati-stampa/anno-2022/novembre/operazione-cavallino-a-tutela-del-made-in-italy-1
- https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2022/11/23/aveva-trasformato-una-toyota-in-ferrari-denunciato-da-gdf_51f0e2eb-6448-4d8d-be7e-824f378ae7c5.html