Le strutture dalle mura circolari furono costruite nella regione del Fujian dal XII al XX secolo e potevano accogliere fino a 800 persone
- Le antiche case cinesi tulou furono costruite a partire dal XII secolo dal popolo Hakka
- Si tratta di edifici in terra, pietra e bambù recintati e fortificati
- Nei cortili interni si svolgeva la vita della comunità, con scuole, mercati, luoghi di culto
- I primi tulou avevano forma quadrata e solo successivamente si preferì costruire edifici con mura circolari
- Uno dei più famosi siti tulou fu al centro di un curioso aneddoto negli anni della Guerra Fredda
Le antiche case cinesi tulou, con mura circolari, sono esempi straordinari di ingegneria e vita comunitaria. Costruite dal popolo Hakka nella regione del Fujian a partire dal XII secolo fino al XX, le case tulou non sono solo delle abitazioni, ma delle comunità racchiuse dentro mura circolari. Uno degli scopi delle strutture era quello di fornire un luogo dove vivere al sicuro da attacchi esterni.
La vita comunitaria
Un tulou è principalmente un grande edificio in pietra e terra, recintato e fortificato. Le abitazioni sono state costruite secondo la tradizione abitativa cinese e seguendo il concetto del “chiuso fuori, aperto dentro”. I più tulou grandi in passato potevano contenere fino a 800 persone.
Le pareti esterne sono fatte di argilla, terra, calce e pietra, e possono avere uno spessore fino a 3 metri, mentre la struttura interna è fatta di bambù disposto verticalmente. Ogni edificio ha da due a cinque piani. Mentre i muri esterni sono privi di ornamenti, quelli dei cortili interni sono riccamente decorati poiché rappresentano l’unità familiare e la condivisione. Al centro dei cortili ci sono edifici bassi che erano adibiti a scuole o a luoghi di culto in cui commemorare i morti. Nella piazza centrale si svolgeva anche il mercato o gli incontri della comunità.
I primi tulou avevano una forma quadrata ma gli angoli erano i più esposti agli attacchi nemici, erano meno luminosi e con una più bassa ventilazione. Successivamente si cominciò a costruire gli edifici in forma circolare. La figura del cerchio rafforzava l’idea comunitaria e la vocazione difensiva. Da queste tre tipologie si svilupparono altre forme, come l’ovale, l’esagonale o la mezzaluna per un totale di 3700 tulou presenti nel sud della Cina.
Leggi anche Coober Pedy, la città sotterranea nel deserto australiano
Uno dei siti tulou più famosi è quello di Chuxi Tulou e si trova in un villaggio Hakka del XIV secolo. Contiene 36 strutture, sia quadrate che circolari ed è stato protagonista di un curioso aneddoto: negli anni ’60, durante la Guerra Fredda, la CIA effettuò ricognizioni aeree in Cina e, data la forma degli edifici, identificò il sito come una possibile postazione per armi nucleari. Per più di 30 anni gli americani scambiarono le forme circolari dei tulou con una base di lancio missilistica.
World Cultural Heritage. Traditional tulou in southern Fujian Province. A building that houses a family, to guard against bandits.
Old spy satellite photos may show intercontinental missile silos😉 pic.twitter.com/VuwXhk0bqj— Sharing Travel (@MyChinaTrip) August 16, 2020

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.ancient-origins.net/weird-facts/okinoshima-island-0019324
- https://www.stuff.co.nz/travel/news/94562627/japanese-island-where-only-men-are-allowed-makes-un-heritage-list
- https://www.bbc.com/news/blogs-news-from-elsewhere-39835628