I piercing preistorici sulle guance di uomini e bambini di 30.000 anni fa

Commenti Memorabili CM

I piercing preistorici sulle guance di uomini e bambini di 30.000 anni fa

| 28/02/2025
Fonte: Pixabay

I labret nelle comunità del paleolitico avevano una funzione estetica e sociale

  • Circa 30.000 anni fa, gli europei dell’era glaciale, inclusi bambini di 10 anni, avevano piercing alle guance
  • La scoperta è avvenuta analizzando l’usura dei denti in scheletri del Paleolitico
  • L’usura rinvenuta in denti da latte suggerisce che i piercing venivano applicati anche ai bambini
  • La pratica poteva simboleggiare l’appartenenza a gruppi sociali o segnare tappe importanti della vita, come la pubertà o il matrimonio
  • La scoperta evidenzia come gli ornamenti corporei fossero presenti e significativi nelle società preistoriche europee

 

Il piercing è un’usanza talmente antica che ne sono state trovate testimonianze risalenti a 30.000 anni fa. Recenti ricerche hanno rivelato che gli europei dell’era glaciale, inclusi bambini di appena 10 anni, avevano piercing alle guance.

L’usura dei denti

Questa scoperta è stata fatta analizzando scheletri del Paleolitico dell’Europa centrale risalenti ad un’epoca tra 25.000 e 29.000 anni fa. Gli antropologi hanno osservato un’usura insolita sul lato esterno dei canini e dei denti posteriori, attribuibile all’uso prolungato di labret nelle guance o nel labbro.

Il termine labret deriva dalla parola latina per “labbro” e si riferisce a un tipo di piercing che viene inserito nel labbro inferiore o nella zona della guancia di una persona. L’uso dei labret è ben noto sia nelle culture moderne che in quelle antiche. Fino ad oggi, però, nessun manufatto identificato come labret era stato trovato nelle sepolture, forse perché fatto di materiali deperibili, come legno o pelle, che non sono sopravvissuti.

L’usura dentale analizzata nei teschi suggerisce però il loro utilizzo. L’adozione di questi ornamenti iniziava nell’infanzia, come indicato dall’usura presente anche nei denti da latte, e proseguiva nell’età adulta, causando talvolta spostamenti dentali simili a quelli provocati da apparecchi ortodontici.

Il significato sociale dei labret preistorici

L’uso dei labret potrebbe aver avuto significati sociali, fungendo da indicatori di appartenenza a specifici gruppi o tribù, oppure essere indicatori particolari tappe della vita, come la pubertà o il matrimonio. Questa pratica culturale sottolinea l’importanza dei simboli corporei nelle società preistoriche per esprimere identità individuali e collettive.

Leggi anche Donne guerriere governavano la Gran Bretagna 2000 anni fa

In precedenza, l’usura dentale osservata era stata attribuita ad altre cause, come l’abitudine di tenere piccoli oggetti in bocca per stimolare la salivazione. La scoperta fornisce una nuova prospettiva sulle pratiche culturali delle popolazioni dell’era glaciale. Evidenzia inoltre come gli ornamenti corporei fossero presenti e significativi nelle società preistoriche europee.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend