
Perché alcune cose le ricordiamo e altre no?
Il sonno è determinante nella selezione delle informazioni e nella loro codifica in ricordi permanenti Delle tante attività che svolgiamo ...
Il sonno è determinante nella selezione delle informazioni e nella loro codifica in ricordi permanenti Delle tante attività che svolgiamo ...
Lo studio ha individuato una molecola specifica che tiene insieme altre molecole responsabili della memoria nel cervello Nella nostra mente ...
Rivivere fatti già accaduti all’infinito: la strana patologia collegata all’Alzheimer Immaginate di svegliarvi ogni mattina e di avere la sensazione ...
Il cofondatore di Microsoft è un grande appassionato di bridge che definisce «un gioco che aiuta a pensare» Bill Gates ...
Sempre più spesso gli studenti ricorrono all’IA nello studio con conseguenze negative a lungo termine Una ricerca ha rivelato che ...
Invidia: ecco i risvolti inaspettati svelati da un esperimento L’invidia è un sentimento distruttivo per chi lo prova e per ...
Non sempre parlare da soli ha lo scopo di comunicare con gli altri. Pensare ad alta voce può avere dei ...
Bufale scientifiche: ecco smascherate quelle più diffuse Anche in ambito scientifico ci sono numerose bufale ritenue verità incrollabili Questi falsi ...
La mente immagazzina meno ricordi quando è impegnata a svolgere determinate attività Alcune abitudini quotidiane possono influire sulle prestazioni della ...
Le leggende metropolitane sul cervello: ecco quali sono e perché sono false Nell’età dell’oro delle neuroscienze, le credenze comuni su ...
Il gruppo che ha assunto l’estratto di wasabi ha mostrato un aumento medio del 18% nel punteggio della memoria episodica ...